09.06.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

NAPOLI ED ATENE, FORCELLA E PLAKA,<br />

MANDOLINO E BUSUKI<br />

FOLKLORE A PLAKA<br />

FRANCO E. PEZONE<br />

Il mercato di Forcella, il più caratteristico quartiere di Napoli, ha il suo equivalente nel<br />

Monastiraki di Plaka ad Atene. Nei due quartieri, architettura, musica, poesia e danze<br />

sono simili. Filosofia, modo di vivere e costumi sono quasi gli stessi. La canzone<br />

napoletana potrebbe trovare un suo equivalente nel busukia, che presenta medesimi<br />

sentimenti ed ispirazione ricca dello stesso pathos. Forcella, cuore della greca<br />

Neapolis, ha la sua matrice ad Atene. E parlare di questa è parlare di quella.<br />

Aggrappato alla collina dell'Acropoli di Atene c'è il quartiere di Plaka, che, con le sue<br />

vie strette, tortuose, a gradini, si insinua fino al centro della città, pur restandone<br />

praticamente isolato. Le sue case basse, con un piccolo giardino recintato da alte mura,<br />

segnano un confine architettonico e d'atmosfera che f<strong>anno</strong> di questo quartiere centrale di<br />

Atene, una città nella città la quale, anche se inserita nel tessuto urbanistico della<br />

capitale, resta sempre Plaka, una città turca nel cuore della città più greca della Grecia.<br />

Benché sia di netta marca orientale il policromo mercato-casba di Monastiraki, le case -<br />

che presentano il pianterreno in muratura ed il primo piano in legno - le grate in ferro<br />

battuto alle finestre e le zigzaganti stradine f<strong>anno</strong> oggi di Plaka un quartiere greco, pur<br />

se diverso da tutti gli altri.<br />

Ancor oggi si discute sull'esatta etimologia del nome di questo quartiere. Tutte quelle<br />

prospettate possono essere vere e ... false. Perché Plaka è Plaka e basta. E dire Plaka<br />

vuol dire taberna. E dire taberna vuol dire busukia.<br />

Il quartiere è ricco di caratteristici locali che st<strong>anno</strong> fra il ristorante, il café-chantant<br />

d'altri tempi e l'odierna sala da ballo 1 . In queste taberne, oltre a gustare i piatti più<br />

tradizionali della cucina greca 2 e a bere l'ottimo vino locale 3 , si ascolta busukia, si<br />

assiste ai balli, si balla.<br />

Il busukia è un particolare genere musicale dalle antiche origini, diventato famoso, nel<br />

mondo intero, nel dopoguerra. E' genuina musica popolare, generata dall'incontro della<br />

tradizione greco-bizantina con quella turca ed orientale; il suo nome deriva da quello<br />

dello strumento principale che accompagna il canto: il busuki 4 . Il busukia (musica e<br />

poesia) accompagna e scandisce il ritmo di varie danze, quali: il ciftetéli, a cadenza<br />

1 Assiduo frequentatore di queste taberne è il Mangas, una specie di personaggio-guappo, ma<br />

buono, forte, leale, galante e che parla e balla bene e beve meglio.<br />

2 I piatti più noti sono a base di carne condita con salse molto ricche di spezie. E'<br />

particolarmente richiesto il souvlaki: pezzettini di carne arrostiti e serviti infilati in spiedini fatti<br />

con canna.<br />

3 Il rezinato è una varietà di vino ottenuta con l'aggiunta di essenza di pino marino.<br />

4 Il bouzoùki è uno strumento musicale a corda; una specie di lira con un lungo manico. E' a<br />

forma di pera nella parte posteriore della cassa; appartiene alla famiglia del liuto ed è affine al<br />

mandolino. Il busuki antico ha tre paia di corde, ciascuna delle quali è accordata allo unisono; il<br />

primo paio è accordato alla nota A, il secondo alla nota D, il terzo alla nota A bemolle. La<br />

melodia è suonata su A diesis. Le altre due paia di corde sono per l'accompagnamento. Il busuki<br />

in versione moderna presenta quattro corde doppie ed offre la possibilità di suonare sia la melodia<br />

che di effettuare l'accompagnamento. Riteniamo inutile ricordare che la musica popolare<br />

greca, in genere, non può essere eseguita con i classici strumenti musicali. Solo gli strumenti<br />

antichi riescono a renderla bene; infatti, oltre al tono ed ai semitoni questa musica ha quarti di<br />

tono e, tal<strong>vol</strong>ta, intervalli ancora più brevi.<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!