09.06.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

accoglienza ricevuta. D’allora in poi gli ospiti si sono moltiplicati consacrando Aprica<br />

vivace stazione di villeggiatura e, poi, di sport invernali. Fu necessario quindi per il<br />

piccolo villaggio montano finalmente libero adeguarsi al ruolo cui era stato destinato ex<br />

abrupto: incrementò la preesistente rete di <strong>comuni</strong>cazioni, installò servizi postali e<br />

telegrafici, migliorò l’industria dell’allevamento e quella <strong>dei</strong> latticini, si liberò di alcuni<br />

d<strong>anno</strong>si acquitrini, infine desiderò e <strong>vol</strong>le l’autonomia più completa da Teglio, distante<br />

ben 25 chilometri. Perciò nel 1921 ripropose all’attenzione politica italiana la sua<br />

secolare aspirazione ad avere una amministrazione tutta propria. La petizione collettiva<br />

di tutti gli Aprichesi, inviata a Roma nel gennaio del 1921, fu soddisfatta solo due anni<br />

dopo con la legge emancipativa del 7 settembre 1923 e si dovette giungere fino<br />

all’aprile del 1927 perché i due <strong>comuni</strong> (Aprica e Teglio) avessero confini territoriali<br />

ben determinati e definitivi.<br />

Il giovane comune di Aprica, derivato dall’antico ospedale carolingio, una <strong>vol</strong>ta<br />

divenuto autonomo, entra in una logica fase di crescenza che non cessa di caratterizzare<br />

la sua odierna vita cittadina. Il suo centro abitato, che si sviluppa su un lungo falsopiano<br />

prativo con 1.300 abitanti circa, continua ad infittirsi di moderne costruzioni che non<br />

sempre armonizzano con la sua naturale bellezza montana; l’<strong>anno</strong>so problema<br />

dell’istruzione <strong>dei</strong> suoi cives è ancora lungi dal trovare adeguata soluzione, essendo il<br />

comune provvisto solo di scuole elementari; la forma mentis speculativa degli<br />

Aprichesi, infine, non è ancora duttilmente aperta alle esigenze di un turismo agile e<br />

moderno.<br />

In compenso Aprica offre buoni alberghi dove poter sostare per godere i benefici del suo<br />

ottimo clima e la visione delle sue bellezze naturali; scuola di sci estiva, funivie,<br />

possibilità di numerose gite e di escursioni nei dintorni, facilità di accesso alla vicina<br />

Svizzera completano il piacere di un soggiorno ad Aprica, caratteristico comune fra due<br />

province.<br />

110

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!