09.06.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

TEGLIO, BELVEDERE SULL’ADDA<br />

IDA ZIPPO<br />

Oggi la Valtellina è a soqquadro per opera d’un violento temporale che, osservato da<br />

Teglio al cospetto dello splendido scenario delle Alpi Orobie, mette addosso una<br />

timorosa soggezione. I fulmini in montagna rivelano personalità forte ed autoritaria e se<br />

non fosse stato per una provvidenziale ispirazione di Kronos che mi ha spinta ad<br />

anticipare il mio arrivo quassù, certo la loro luce sinistra mi avrebbe impedito di<br />

rispettare gli impegni presi. Invece eccomi qua davanti ad un invitante piatto di<br />

«pizzòccheri» 1 e ad una bottiglia di sincero Fracia (rhaeticum vinum noto ai Romani e<br />

preferito da Augusto, secondo quanto ci riferisce Svetonio) a riandare col pensiero alla<br />

preistoria dell’uomo valtellinese, che qui ebbe una delle culle più naturalmente<br />

affascinanti, ed a ripercorrere per sommi capi tutte le altre tappe storiche che a quel suo<br />

primitivo soggiorno seguirono.<br />

Sulle pendici del monte Còmbolo (m. 2847), adagiato su di un’ampia sella a 900 metri<br />

di altitudine e dominante la riva destra dell’Adda, sorge l’antichissimo centro di Teglio,<br />

il comune più popoloso della Valtellina, che può vantarsi giustamente d’aver dato il<br />

proprio nome a tutta la valle fasciata dal manzoniano fiume. La più lontana notizia<br />

riguardante Teglio capoluogo della Valtellina proviene, nel quinto secolo, da Ennodio<br />

vescovo di Pavia. Egli infatti accennando alla Tellina vallis precisa che tal nome le<br />

deriva dal «principe loco» Tell (Teglio) che, quasi certamente di origine ligure,<br />

significherebbe «conca», apposizione che ben si addice alla configurazione di questo<br />

centro. Il nome Tell si sarebbe poi latinizzato in Tilium (tiglio), come si può riscontrare<br />

in tutti i documenti redatti dal sec. XIII fino al XV quando Tilium si <strong>vol</strong>garizzò in Telio<br />

e Teio. Il Chiesi ha prospettato un’altra derivazione, diversa da tilium; egli infatti<br />

afferma che se Teglio fu municipio romano il suo nome trarrebbe origine da quello di<br />

una famiglia gentilizia, Tillius o Tellius. C’è invece chi sostiene ben altra tesi; l’Orsini,<br />

per esempio, risale ad una più antica etimologia retica (Telles o Telves), ma con<br />

entrambe le versioni si giunge al nome comune Tilium estesosi poi alla relativa valle<br />

secondo quanto accenna anche il Muratori (Antiq. I, 456) nel riferirci la denominazione<br />

Vallis Telinae, risalente al 918.<br />

Chi dalla Valcamonica attraverso il Passo dell’Aprica si dirige verso Teglio seguendo la<br />

vecchia strada ripida e stretta zigzagante fra splendidi frutteti e fitti vigneti, non può non<br />

sostare qualche minuto, una <strong>vol</strong>ta giunto al cospetto della parte centrale della valle, per<br />

ammirare lo splendore del paesaggio, molto simile, senza dubbio, a quello che dovette<br />

riempire di smarrita meraviglia e di religioso sgomento la mente di quel primo gruppo di<br />

uomini preistorici che qui si insediò. Se qualche ombra di dubbio poteva ancora<br />

sussistere circa la storicità delle più lontane origini di Teglio av<strong>vol</strong>te nella caligine <strong>dei</strong><br />

tempi, essa è stata definitivamente fugata con il prezioso ritrovamento in località<br />

Castellaccio di un macigno inciso, rivelatosi, in seguito ad attento esame, ara sacrificale<br />

preromana, risalente probabilmente a circa quattromila anni addietro, espressione di<br />

un’antichissima forma di religione naturalistica, propria di certi gruppi di Liguri<br />

primitivi. In questa zona dunque dovette stanziarsi il primo uomo valtellinese - ligure o<br />

preretico che fosse - il quale ha lasciato memoria di sé nelle celebri incisioni rupestri<br />

preistoriche rinvenute nelle frazioni di Caven, accucciata ai piedi di Teglio fra<br />

abbondanti vigneti e prati, di Castionetto e di Valgella; località, queste, vicinissime tra<br />

loro, racchiuse in uno spazio massimo di cinque chilometri circa. Tali reperti risultano<br />

1 piatto tipico di Teglio: specie di tagliatelle di farina di grano saraceno (grigio), cotte con<br />

verdure e condite con formaggio e burro fuso.<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!