09.06.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NOVITA' IN LIBRERIA<br />

SERGIO MASELLA, Niccolò Fraggianni e il Tribunale dell'Inquisizione a Napoli,<br />

Napoli, <strong>1972</strong>, pagg. 176 + 1 tav. f.t. L. 1.900.<br />

Finora il nome del Fraggianni (figlio illustre della Città di Barletta) era immeritatamente<br />

poco noto alla maggior parte degli storici e conosciuto soltanto da pochi specialisti di<br />

studi locali. Questo <strong>vol</strong>ume del Masella dà finalmente un contributo determinante ad<br />

una reale conoscenza del grande giurista e spalanca le porte a più ampi ed approfonditi<br />

studi sulla complessa opera e sull'inesauribile attività dell'insigne cittadino di Barletta.<br />

Vi è da augurarsi che altri e nuovi contributi possa dare nel futuro, in merito, lo stesso<br />

Sergio Masella.<br />

Questo giovane archivista dell'Archivio di Stato di Napoli, che veramente si appassiona<br />

alle cose in cui crede, non è, del resto, un neofita in fatto di studi riguardanti Niccolò<br />

Fraggianni: già nel 1969 ha pubblicato un breve scritto in cui dà notizia di alcuni<br />

importanti ritrovamenti archivistici ed auspica una migliore fortuna fra gli studiosi della<br />

conoscenza del Nostro (cfr. SERGIO MASELLA, Il Giurista napoletano Niccolò<br />

Fraggianni (1686-1763) e il Tribunale dell'Inquisizione in «Rassegna Storica <strong>dei</strong><br />

Comuni», <strong>anno</strong> 1, n. 2, pagg. 117-118).<br />

Fra gli obbiettivi perseguiti dal Masella con questo <strong>vol</strong>ume, oltre alla lode<strong>vol</strong>e<br />

intenzione di ispirarsi sempre «all'amore per la verità e la giustizia» (pag. 3), sembra<br />

degno di nota quello di poter contribuire all'incrinamento del «monopolio che una ristretta<br />

cerchia di burocrati detiene da anni, forse da secoli, a tutto d<strong>anno</strong> della cultura<br />

generale» (ibidem), con l'«asservimento di molti per la gloria di pochi illuminati<br />

sostanzialmente privi di scrupoli» (ibidem). Un obbiettivo particolare del Masella, poi, è<br />

anche quello di incentivare il suo Circolo artistico-culturale intitolato al Fraggianni<br />

stesso.<br />

Per quanto riguarda il contenuto dello studio del Masella, diremo che egli, dopo aver<br />

delineato la natura e la funzione del Tribunale dell'Inquisizione ed aver fatto notare le<br />

differenze che esistevano fra Inquisizione medioevale, Inquisizione spagnola e quella<br />

romana, dopo avere inoltre accennato alla vita ed ai problemi religiosi nella Napoli dal<br />

XIII al XVIII secolo, passa a parlare diffusamente della situazione in merito all'avvento<br />

della dinastia borbonica sul trono napoletano. Egli descrive, in particolare, una<br />

controversia di natura giurisdizionale che si ebbe intorno al 1746 riguardo al Tribunale<br />

del Santo Officio, controversia nella quale il Fraggianni, quale delegato della Real Giurisdizione,<br />

«ebbe un ruolo di primissimo piano». Il Masella, inoltre, approfondisce gli<br />

aspetti giuridici generali riguardanti il Tribunale della Inquisizione: quelli intrinseci ad<br />

essa, quale procedura eccezionale rispetto a quella ordinaria del vescovo (eccezionalità<br />

concernente il modo di denunziare e quello di testimoniare, i mezzi adoperati per fare<br />

confessare, la difesa degli imputati e le sanzioni applicate ai rei); nonché gli aspetti<br />

giuridici e politici derivanti dai rapporti fra Stato e Chiesa in riferimento alle leggi<br />

emanate dal Regno di Napoli a proposito del Tribunale dell'Inquisizione (con le<br />

conseguenti polemiche curialiste ed anticurialiste connesse a questo problema). Il nostro<br />

Autore, infine, descrive attentamente l'attività in merito del Fraggianni (dalle prove da<br />

lui date della segreta esistenza di tale Tribunale nel 1746, al contributo da lui dato per<br />

l'abolizione del medesimo, fino ai suoi ultimi interventi per eliminare le ultime residue<br />

resistenze antiabolizioniste).<br />

Concludono il libro circa 30 pagine di documenti spesso inediti, l'elenco delle fonti<br />

documentarie, quello delle poche fonti già edite e la scarsa bibliografia esistente sul<br />

Fraggianni. Seguono poi gli Indici, fra i quali utilissimo quello <strong>dei</strong> nomi. Nella ta<strong>vol</strong>a<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!