09.06.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

luce grazie ad una serie di fortunate coincidenze. Il Tucci, nativo di Afragola, aveva<br />

conosciuto a Capua, dove risiedeva, il tipografo Giuseppe Iazzetti di Napoli la cui<br />

moglie era capuana. Tucci chiese all’amico, non <strong>comuni</strong>sta ma ardente antifascista, la<br />

carta ed i caratteri per stampare clandestinamente un giornale, e lo Iazzetti, vestito da<br />

milite, in più viaggi portava a Capua l’occorrente per stampare. Il primo numero de IL<br />

PROLETARIO fu stampato a casa della madre del Tucci, a Villa Palladino, in via Gran<br />

Maestrado di Capua. Poi, man mano che Tommaso Tucci, fratello di Aniello, acquistava<br />

capacità di tipografo sotto la guida dello Iazzetti, la stamperia fu spostata in casa <strong>dei</strong><br />

fratelli Tucci e, in un secondo momento, nel retrobottega di Tommaso. Benché la polizia<br />

procedesse a continue perquisizioni, IL PROLETARIO fu stampato sempre a Capua e<br />

riuscì ad uscire quasi senza interruzione fino al luglio del 1943 da quella stamperia<br />

mobile. Dopo i primi numeri il gruppo <strong>dei</strong> collaboratori si ampliò. In un primo momento<br />

Antonio Spinosa mise in contatto Aniello Tucci con Corrado Grazia<strong>dei</strong> di Sparanise, e<br />

questi successivamente portò Vincenzo La Rocca di Nola, il quale era stato per anni<br />

l’avvocato difensore - assieme a Mario Palermo - <strong>dei</strong> confinati e <strong>dei</strong> processati politici.<br />

Poco tempo dopo entrò a far parte del giornale il professore Alberto I<strong>anno</strong>ne di Capua,<br />

spiccata figura di antifascista.<br />

Aniello Tucci, Lenishi, nato ad Afragola (NA),<br />

uno <strong>dei</strong> fondatori de IL PROLETARIO<br />

Il lavoro del giornale era così suddiviso: per gli articoli ideologici e di politica estera M.<br />

Semeraro (<strong>comuni</strong>sta); per gli articoli di fondo A. I<strong>anno</strong>ne (socialista); per bollettini e<br />

notizie A. Tucci, il quale aveva attrezzato il suo apparecchio radio in modo da captare le<br />

trasmissioni estere in lingua italiana (<strong>comuni</strong>sta); per la stampa T. Tucci e G. Iazzetti<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!