09.06.2013 Views

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

raccolta rassegna storica dei comuni vol. 4 - anno 1972

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

altre testimonianze «in finibus Punticelli» e Ajrola (Ponticelli ed Airola); è del 1205 la<br />

testimonianza «de Limmatula» (Limatola) che si dice del fu Ambrogio, padre di<br />

Stefano; nella pergamena del 1211 si cita la località di S. Maria La Fossa, non lontana<br />

dalla «Villa Maraldisci», e presso il «locus» qui dicitur le Palmenta. In un documento<br />

del 1231, si ricordano le località (locus) «ubi dicitur ad S. Secundinum», «in loco<br />

Laurencii ad Campum Maiorem», «ad Orta» di Capua Vetere, «Le Carrare», «La catenella»,<br />

e «le carenelle», «ubi dicitur Sancti Leucii de Capua Vetere» (a. 1224), «ad<br />

Silicem» (a. 1224), «a la Cannalonga» (a. 1221), «loco Casenove» (a. 1217), «loco qui<br />

dicitur Campulisi», (a. 1214), «loco Sancte Marie ad Fossam» (a. 1214).<br />

Nella città di Capua, nel 1213, esisteva la chiesa di S. Angelo «ad Oialdiscos». Si tratta<br />

di una interessantissima fonte di notizie per poter ricostruire la storia del territorio<br />

capuano. Ma, le pergamene che il prof. Pescatore ha pubblicate sono quelle più antiche<br />

dell'Archivio Arcivescovile di Capua, e vengono ad aggiungersi, anche se su piano<br />

diverso per la provenienza, a quelle altre già pubblicate dalla prof.ssa Jole Mazzoleni<br />

(Le Pergamene di Capua, Vol. I, Vol. II parte 1, e Vol. II parte II), che videro la luce,<br />

rispettivamente, negli anni 1957-1958-1960. Sono in queste pagine le premesse<br />

insostituibili per inta<strong>vol</strong>are un valido discorso per ricostruire la storia comunale.<br />

Non abbiamo che a plaudire all'insonne passione dell'insigne studioso che ci ha fornito<br />

uno strumento eccezionale il quale ci consente di spingere lo sguardo nel più remoto<br />

passato, all'alba del Mille, e di pervenire alla conoscenza della struttura<br />

socio-economica della Capua di allora, nonché della luminosa attività della sua<br />

bimillenaria «Ecclesia».<br />

FIORANGELO MORRONE, Baselice, La Mediterranea Editrice, Napoli, <strong>1972</strong>, pagg.<br />

160, L. 1.100.<br />

Esce in questi giorni l'atteso <strong>vol</strong>umetto del prof. Fiorangelo Morrone, collaboratore di<br />

diversi periodici, autore di interessanti note sul folklore beneventano, ed in particolare<br />

su Baselice. Il <strong>vol</strong>umetto, che fa parte della collana «Turris», rielabora e completa<br />

definitivamente quelle note, integrandole adeguatamente con una ricca informazione<br />

<strong>raccolta</strong> dalla viva tradizione locale, e completandole con una scelta bibliografia.<br />

Il prof. Morrone sta dando in questi giorni l'ultima mano alla storia di Baselice, della<br />

quale il <strong>vol</strong>ume in parola espone tre argomenti fondamentali e precisamente quelli<br />

relativi al Folklore, di millenaria memoria, agli Statuti comunali, e al Catasto onciario.<br />

Se il folklore rappresenta la fonte indiscussa che ci consente di cogliere, nel tempo, lo<br />

spirito del popolo e delle sue tradizioni, il catasto ci dà ampia possibilità di condurre in<br />

porto uno studio demografico e socio-economico, che ci illumina sulla vita del paesino a<br />

metà del '700. Nel lavoro che presentiamo le tradizioni del popolo beneventano sono<br />

esposte e documentate alla luce della migliore tradizione classica.<br />

Oggi, che circolano tantissime storie comunali, nelle quali spesso la documentazione<br />

manca di ogni fondamento scientifico, questo <strong>vol</strong>umetto insegna il metodo esatto per<br />

esaminare le passate vicende di un popolo, attraverso gli statuti comunali, quando vi<br />

sono, ma particolarmente attraverso il catasto onciaro. Quando un comune ha questo<br />

catasto, non si può prescindere da esso. All'Archivio di Stato di Napoli se ne conservano<br />

migliaia di questi <strong>vol</strong>umi manoscritti, che sono lo specchio fedele della realtà<br />

socio-economica del nostro '700. Il prof. Morrone ha studiato i <strong>vol</strong>umi che riguardano<br />

Baselice con una pazienza da certosino, e meglio non poteva sfruttarli. Ma quello che<br />

più ancora merita attenzione nel suo lavoro è l'insonne ricerca condotta nelle<br />

biblioteche, nello stesso Archivio napoletano e nella chiesa parrocchiale di Baselice, per<br />

134

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!