11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

generalmente l’impossibilità di constatare direttamente sul terreno quanto si estenda la<br />

discontinuità nell’ammasso roccioso, nella pratica tale parametro può essere ottenuto<br />

da una misura della traccia della discontinuità sul fronte di esposizione. L’apertura<br />

consiste nella distanza fra le pareti di una discontinuità fra le quali non si sia interposto<br />

alcun materiale. Essa condiziona la permeabilità dell’ammasso roccioso e fornisce<br />

inoltre informazioni sullo stato di “rilassamento superficiale” del versante. Anche in<br />

questo caso viene proposta la suddivisione in classi di apertura. La scabrezza è<br />

costituita dalle irregolarità presenti sulla superficie di discontinuità, che rappresentano<br />

uno dei fattori che maggiormente influenzano la resistenza al taglio lungo tale<br />

superficie. Il materiale di riempimento che può essere presente all’interno delle<br />

discontinuità contribuisce a determinare lo stato dell’ammasso roccioso. Tale materiale<br />

infatti influisce sul moto dei fluidi e può facilitare l’alterazione delle pareti della frattura.<br />

In associazione a questo concetto, si specifica che le discontinuità sono sovente sede<br />

di circolazione di fluidi e zone di debolezza che comportano una alterazione chimica ed<br />

una degradazione meccanica decisamente più accentuata che nel resto dell’ammasso.<br />

Tutti questi sotto-indici costituiscono il parametro R4.<br />

5. Condizioni idrogeologiche (R5). La filtrazione dell’acqua e quindi la permeabilità<br />

dell’ammasso roccioso viene valutata in modo indiretto attraverso evidenze riscontrabili<br />

sulle discontinuità. Si hanno così in associazione alle caratteristiche delle fratture delle<br />

valutazioni sulla presenza o meno di acqua nel versante.<br />

L’ammasso roccioso verrà quindi classificato secondo la seguente <strong>relazione</strong>:<br />

RMR base = R1+R2+R3+R4+R5<br />

L’obiettivo della classificazione degli ammassi rocciosi utilizzata per il rilievo dei<br />

parametri sopra elencati è quello di fornire un quadro completo delle caratteristiche<br />

strutturali delle discontinuità: tale verifica non è finalizzata alla stabilità dei versanti, ma per<br />

individuare ove possibile una naturale “predisposizione” del roccia a trasmettere i fluidi. La<br />

circolazione sot<strong>terra</strong>nea non avviene esclusivamente nei materiali sciolti, nel nostro caso<br />

rappresentati dalle alluvioni del torrente Lerone, ma può interessare anche il bedrock, se<br />

la struttura evidenzia un elevato grado di frammentazione dell’ammasso in discontinuità<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!