11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

un inquinamento costante in Cromo totale costituito essenzialmente da Cromo esavalente<br />

(valori compresi tra 28 e 2355 microg/l, ma quasi sempre superiori a 100, e pertanto non<br />

riportati, per ragioni di leggibilità, nei grafici di figg. 10.1 e 10.2).<br />

µg/l<br />

3000<br />

2500<br />

2000<br />

1500<br />

1000<br />

500<br />

0<br />

Cr VI e Cr tot nel PZ5 Bis<br />

12/06/04 01/08/04 20/09/04 09/11/04 29/12/04 17/02/05 08/04/05<br />

Data (gg/mm/aa)<br />

Cromo tot<br />

Cr VI<br />

Figura 10.4 - Valori di concentrazione del Cromo esavalente e totale nel<br />

piezometro PZ5 bis<br />

Analizzando i puntuali incrementi delle concentrazioni sia di Cr VI, che di Cr tot,<br />

riscontrate nel PZ4bis, si evidenzia che tale piezometro è ubicato immediatamente a valle<br />

dell’<strong>area</strong> di stoccaggio di Pian Masino “alta” (oltre il ponte autostradale più a nord) e di<br />

conseguenza intercetta probabilmente l’acquifero del Lerone direttamente influenzato dalla<br />

presenza di fanghi di lavorazione contaminati, che venivano depositati nella suddetta <strong>area</strong>.<br />

Tuttavia, si segnala che tali fanghi venivano preliminarmente trattati e quindi presentavano<br />

concentrazioni di Cr VI inferiori a quelle depositate nell’<strong>area</strong> di stoccaggio<br />

precedentemente citata e ubicata più a valle. Questo potrebbe spiegare come elevati<br />

valori di concentrazione di Cromo, in particolare esavalente, rilevati nel PZ4bis siano<br />

comunque in subordine rispetto a quelli in PZ5bis.<br />

Contrariamente a quanto ipotizzato per il piezometro PZ5bis, è interessante<br />

osservare che le anomalie delle concentrazioni di CrVI rilevate nel piezometro PZ3<br />

possano risentire degli effetti di possibili ricadute superficiali e della conseguente<br />

228<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!