11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

colluviali di versante. In particolare è da notare la maggioranza di elementi di natura<br />

detritica-clastica e la quasi assenza di elementi trasformati chimicamente (argille). Ne<br />

risulta che il processo erosivo predominante, indicato in letteratura con il termine di<br />

abrasione e che vuole indicare un logoramento meccanico tipico delle rocce resistenti, è<br />

quello responsabile della tipologia grossolana del sedimento riscontrato e delle forme<br />

disseminate sul letto roccioso dei torrenti esaminati (marmitte). Il trasporto, data la brevità<br />

del corso fluviale, l’acclività del profilo longitudinale medio del bacino e la preponderanza<br />

degli elementi clastici grossolani nei sedimenti d’alveo, avviene principalmente sul fondo<br />

anche se bisogna ammettere l’esistenza di un trasporto in sospensione (per gli elementi<br />

fini con dimensioni granulometriche che vanno dalla sabbia all’argilla e nelle condizioni di<br />

piena anche degli elementi con dimensioni superiori alle ghiaie) ed in soluzione di tutti gli<br />

elementi prodotti principalmente dall’alterazione chimica per idrolisi.<br />

8.5 AMIANTO: VALUTAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI NEI SUOLI SUPERFICIALI<br />

Con riferimento a quanto rilevato nelle documentazione precedente circa le<br />

osservazioni mineralogiche, petrografiche, lito-strutturali, e di alterazione dei litotipi, con<br />

particolare attenzione ai processi pedogenetici, dell’<strong>area</strong> oggetto dell’indagine e con<br />

riferimento al fatto che le attività di Caratterizzazione hanno evidenziato in essa<br />

concentrazioni di amianto, si è posto il problema di verificare se la presenza di tale fibra<br />

minerale fosse imputabile, o meno, alle attività derivanti dal sito industriale Stoppani. Al<br />

fine di giungere all’ottenimento degli obiettivi preposti, il lavoro qui esposto si basa sul<br />

confronto tra i risultati conseguiti attraverso l’espletamento di studi quali la Determinazione<br />

delle concentrazioni del fondo naturale in quattro bacini idrografici regionali liguri (D.G.R.<br />

n° 1549 del 20/12/2001- ARPAL Gennaio 2004, Relazione Tecnica relativa a studio<br />

minero-petrografico su campioni di roccia, suoli e stream sediments, Rif. DDR 608/02<br />

Progetto regionale sui Fondi Naturali, affidato al Prof. Luciano Cortesogno (Dip. Ter.Ris.<br />

Università di Genova 2003), Indagine relativa al riscontro di fibre amiantifere naturali in<br />

terreni compresi nei bacini imbriferi su metaofioliti del Gruppo di Voltri (Torrente Lerone,<br />

Torrente Leira) e dell’Unità Bracco-Val Graveglia,ARPAL Dicembre 2004, nonché tra i<br />

risultati analitici ottenuti dalla campagna di prelievi di suoli superficiali designati dal Piano<br />

della Caratterizzazione per le Aree Pubbliche – Stoppani (Cogoleto, Genova). È<br />

necessario dapprima indicare che le suddette valutazioni sono state necessariamente<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!