11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Si precisa che nelle elaborazioni si sono considerati appartenenti alla matrice<br />

“sedimenti Lerone” anche i materiali artificiali di riporto rinvenuti durante le indagini<br />

geognostiche dirette che talvolta ricoprono i veri e propri sedimenti alluvionali.<br />

L’obiettivo principale è stato quello di ottenere una rappresentazione<br />

tridimensionale della distribuzione di eventuali inquinanti presenti in fase solida nei terreni<br />

incoerenti sottoposti ad indagine.<br />

I dati utilizzati sono stati sia quelli relativi alle “aree private” forniti da Stoppani che<br />

quelli pertinenti alle “aree pubbliche” prodotti da ARPAL nell’ambito del presente lavoro.<br />

Si sottolinea che il modello che sarà presentato in questo paragrafo non vuole<br />

individuare esattamente i volumi di terreno da sottoporre ad eventuali interventi di bonifica,<br />

ma piuttosto evidenziare gli andamenti della contaminazione a diverse profondità.<br />

Si è scelto di rappresentare le distribuzioni spaziali della frazione più fine (< 2 mm)<br />

sebbene siano state eseguite anche talune analisi sulle due classi granulometriche<br />

(compresa tra 2 e 20 mm “media”, > 20 mm “grossolana”). Infatti, le particelle più fini<br />

tendono ad essere più facilmente mobilizzate e per la loro superficie specifica favoriscono<br />

il passaggio di fase (solido-liquido) di eventuali elementi pericolosi, aumentando fenomeni<br />

di dispersione operati attraverso il flusso idrico sot<strong>terra</strong>neo.<br />

di confronto:<br />

Per questa tipologia di matrice sono state stabilite le seguenti concentrazioni limite<br />

Parametro Limite di concentraz. max (ppm)<br />

Cromo totale (Cr tot) 1800<br />

Nichel (Ni) 1500<br />

Cobalto (Co) 120<br />

Vanadio (V) 110<br />

Cromo esavalente (Cr VI) 2<br />

Arsenico (As) 20<br />

Mercurio (Hg) 1<br />

Cadmio (Cd) 2<br />

Zinco (Zn) 150<br />

Idrocarburi leggeri C12 50<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!