11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Sebbene in poche occasioni si sia avuta la possibilità di perforare in toto il livello<br />

artificiale litificato (al di sotto di un sottile strato di sedimento a granulometria prevalente<br />

grossolana e talvolta presente in condizioni di marcato affioramento o subaffioramento<br />

sia sulla spiaggia di Cogoleto sia su quella di Arenzano), i sondaggi hanno permesso di<br />

identificare diversi orizzonti presenti attualmente lungo il litorale.<br />

In particolare la sezione n°1 descrive chiaramente come al di sotto di un livello di<br />

sedimento marino di potenza generalmente inferiore al metro costituito da ciottoli, ghiaia<br />

e sabbia, si sviluppi nello spazio e in profondità in modo continuo dal sondaggio AR02<br />

al sondaggio AR16 un orizzonte litificato (si ricorda che nel sondaggio AR01 non si è<br />

rilevato tale livello ma una sequenza a granulometria grossolana direttamente<br />

poggiante sul basamento), già menzionato sopra, di colore rossastro il cui grado di<br />

addensamento è risultato complessivamente alto (vedi foto da n.10 a n.17 in All 8.6). Le<br />

locali variazioni nell’addensamento del materiale sono dovute all’azione del mare<br />

(erosione meccanica e chimica) che altera l’orizzonte disgregando i granuli fortemente<br />

compattati e rendendo meno competente il livello. Infatti nelle zone dell’arenile ove<br />

l’orizzonte appare meno litificato, si comprende come esso sia costituito da un materiale<br />

particolarmente fine con una granulometria paragonabile a quella del silt, fortemente<br />

addensato e cementato: alterato dall’azione del mare questo tipo di fango risulta essere<br />

facilmente trasportabile in sospensione all’aumentare del moto ondoso. I sondaggi sono<br />

riusciti parzialmente nell’attraversamento dell’orizzonte artificiale: il sondaggio<br />

aggiuntivo stratigrafico AR42 (vedi foto n.16 e 17 in All 8.6) ha dimostrato inoltre come<br />

al di sotto di tale livello, si sviluppi in profondità per alcuni metri al di sopra del substrato<br />

roccioso un ulteriore orizzonte di caratteristiche simili al livello artificiale litificato<br />

sopradescritto.<br />

Il litorale lato Arenzano (sezione n°3) presenta le stesse problematiche<br />

dell’arenile di Cogoleto. Nello specifico al di sotto di un deposito sedimentario<br />

grossolano, generalmente rappresentato da grossi blocchi litoidi e talora massi da<br />

scogliera, necessari per le opere di ripascimento della costa, di limitata potenza<br />

(generalmente inferiore al metro) si è intercettato il livello litificato, presente in modo<br />

discontinuo sia nello spazio che in profondità. Tali variazioni risultano essere più<br />

evidenti rispetto al litorale di Cogoleto. Le caratteristiche del materiale risultano<br />

compatibili con quanto rilevato nel tratto di spiaggia a ovest del Torrente Lerone,<br />

sebbene si sia riscontrata una minore competenza del materiale. Il sondaggio AR41 ha<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

138

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!