11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

0.0010<br />

0.0008<br />

0.0006<br />

0.0004<br />

0.0002<br />

0.0000<br />

Cromo totale<br />

(mg/kg)<br />

1000 3000 5000 7000 9000<br />

Fondo da<br />

stream<br />

sediments<br />

(52 campioni)<br />

Cr/Ni "naturale"<br />

Cr/Ni "antropico"<br />

Cromo totale<br />

P.d.C.<br />

Tutte le<br />

frazioni<br />

(157 dati)<br />

Bianchi (stream sediment)<br />

Sondaggi Lerone<br />

P.d.C.<br />

Tutte le frazioni<br />

Cr/Ni “naturale”<br />

(103 dati)<br />

0.0010<br />

0.0008<br />

0.0006<br />

0.0004<br />

0.0002<br />

0.0000<br />

P.d.C.<br />

Tutte le frazioni<br />

Cr/Ni “antropico”<br />

(54 dati)<br />

Media 1190 1430 1250 1750<br />

Dev. standard 380 980 460 1500<br />

Posto che le considerazioni fatte sul rapporto tipico Cr/Ni siano valide, è probabile<br />

che il sotto-gruppo di dati identificati come “Cr/Ni naturale” contengano la maggior parte<br />

delle concentrazioni di cromo di derivazione naturale. Applicando l’Intervallo di Tolleranza<br />

al 95% a questo gruppo vengono considerati outliers:<br />

i punti inferiori a 250 mg/kg, che per la maggior parte ricadono in campioni prelevati<br />

a contatto con calcescisti e micascisti alterati (PZ2BIS e SL02F);<br />

i valori superiori a 2300 concentrati nei sondaggi di valle evidentemente<br />

rimaneggiati dalle attività industriali (SL08A-B e i punti alla foce).<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!