11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TITOLO 2: LAVORO SVOLTO<br />

La trattazione dei dati raccolti nell’ambito dell’attuazione del Piano di<br />

Caratterizzazione delle aree pubbliche del sito Stoppani richiede una premessa che<br />

discende da un lato dall’impostazione fornita dal 471, che fornisce valori di riferimento per<br />

aree residenziali piuttosto che industriali, ma non per aree a diversa classificazione, e<br />

dall’altro dall’indicazione fornita dal decreto stesso in ordine alla possibile adozione di<br />

riferimenti diversi, qualora questi rappresentino una condizione non conseguente a<br />

specifiche azioni antropiche di inquinamento.<br />

In proposito, si fa rilevare che la classificazione urbanistica delle aree oggetto di<br />

caratterizzazione di parte pubblica, non essendo riconducibili ad aree industriali, farebbero<br />

in prima istanza propendere per l’adozione dei limiti previsti per le aree residenziali o<br />

attrezzate a verde pubblico per un principio di cautela frequentemente adottato laddove vi<br />

sia un dubbio sulla classificazione.<br />

È peraltro da considerare in proposito che l’incertezza associata al complesso delle<br />

operazioni che si eseguono (campionamento, preparazione ed analisi) per giungere a<br />

valori numerici rende molto meno netta la distinzione tra i valori adottati nei due diversi<br />

contesti di quanto potrebbe apparire ad una immediata lettura.<br />

Nel caso specifico tuttavia, come si è avuto modo di accennare, si è in presenza di<br />

una lavorazione di sostanze (Cromo, ma anche le relative impurezze Nichel, Cobalto e<br />

soprattutto Vanadio) che sono presenti in alcuni contesti litologici locali in concentrazioni<br />

particolarmente elevate.<br />

La questione, nota da tempo, è già stata oggetto di precedenti valutazioni che<br />

verranno riprese nel seguito ed ha portato ad un approfondimento specifico di quelli che<br />

possono essere considerati i valori associabili al fondo naturale per poter così distinguere<br />

quelle situazioni da attribuirsi ad un inquinamento di origine antropica.<br />

Nel seguito, quindi, prima di compiere una valutazione dei valori rilevati nelle<br />

diverse matrici, si procederà ad un approfondimento non solo metodologico circa gli<br />

strumenti utilizzati per compiere tali valutazioni:<br />

in primo luogo le metodologie usate in ambito Gis;<br />

una puntuale analisi della situazione geologica che consentirà di distinguere i<br />

diversi contesti in cui si è sviluppata la caratterizzazione;<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!