11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

È emerso, inoltre, che i punti ricadenti su superfici piane, riportano, nello spazio di<br />

40 m di distanza, quote diverse di alcuni metri, anche se l’intera superficie risulta<br />

completamente piana. Un caso, riportato nella figura sottostante, riguarda il campo di<br />

calcio situato nella parte inferiore destra dello squadro 229040, che presenta in 40 m un<br />

dislivello di 1,5 m ca.<br />

Dalla valutazione di quanto sopra riportato, si è giunti alla conclusione che, per<br />

questo tipo di lavoro, il DEM, oltre ad avere una risoluzione troppo bassa (40 x 40 m),<br />

contiene alcuni errori non trascurabili e, quindi, non risulta adeguato per la modelizzazione<br />

dell’<strong>area</strong> di indagine. Pertanto, gli unici punti ricavabili dal DEM (squadro 229040) sono<br />

quelli ricadenti in mare, a cui risulta assegnata “valore quota” = 0.00 m.<br />

CTR Vettoriale in scala 1:5000<br />

Si sono analizzati gli squadri 229041, 212162, 213133, 230014 relativi al CTR vector<br />

1:5000. Da ogni squadro sono stati estrapolati i seguenti stati informativi:<br />

- Curve di livello<br />

- Torrente Lerone<br />

Dopo aver isolato da ogni CTR vettoriale i layers da utilizzare per il modello, si è<br />

proseguito a digitalizzare ulteriori elementi utili a meglio rappresentare la superficie del<br />

terreno dell’<strong>area</strong> indagata.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!