11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A. Verifica statistica invariata preliminare sui dati analitici estratti dal Sistema<br />

Informativo delle Bonifiche (S.I.B.), allo scopo di evidenziare valori potenzialmente<br />

anomali rispetto al resto della popolazione dei dati (“outliers”). La procedura ha<br />

previsto il calcolo, per ogni parametro della caratterizzazione, del cosiddetto<br />

“intervallo di previsione” (limite inferiore e limite superiore) e la segnalazione di<br />

potenziali “outliers”, valori che ricadono al di fuori dell’intervallo definito.<br />

Quest’ultimo dipende dal tipo di distribuzione di probabilità a cui appartiene, con<br />

maggiore probabilità, la popolazione dei dati, dalla numerosità del campione e dal<br />

livello di confidenza stabilito.<br />

Sono state prese in considerazione le due distribuzioni più tipiche per i dati<br />

ambientali, normale e lognormale, scegliendo, per ogni parametro, la distribuzione<br />

con l’adattamento (fit) migliore per il campione (nella maggioranza dei casi<br />

lognormale, con alcune eccezioni). È stato, inoltre, scelto un livello di confidenza<br />

del 99%.<br />

I limiti calcolati in questo modo non hanno necessariamente un significato<br />

scientifico: tale procedura ha solo lo scopo di fornire un criterio di confronto<br />

quantitativo, statisticamente basato, per identificare dati estremi.<br />

B. Controllo, solo sui dati estratti con la procedura descritta, allo scopo di verificare<br />

il corretto trasferimento delle informazioni dal sistema di cui l’Agenzia è dotata per<br />

la gestione dei laboratori al S.I.B. Tale controllo ha dato esito positivo su tutti i<br />

risultati analizzati.<br />

C. Verifica sui dati “anomali” necessaria ai fini di valutare la possibilità di non<br />

considerare alcuni risultati analitici nelle elaborazioni successive. Tale verifica è<br />

stata svolta valutando:<br />

i risultati dei campioni situati nell’intorno del punto “dubbio”<br />

gli strati immediatamente superiori/inferiori allo strato “dubbio”<br />

la localizzazione del punto (presenza di materiali di riporto, zona in cui<br />

ci si potrebbe attendere inquinamento maggiore, …)<br />

quanto emerso da un’analisi visiva del materiale durante le fasi di<br />

campionamento.<br />

Tale attività ha portato a ritenere tutti i valori ottenuti accettabili, in quanto non<br />

sussistevano motivazioni oggettive per non prendere in considerazione i dati<br />

potenzialmente anomali” estratti con l’analisi statistica.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

183

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!