11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Per quanto riguarda i solfati non sono indicati valori limite specifici, nel D. Lgs<br />

152/99, per la qualità ambientale e per la vita dei pesci.<br />

Sono previsti due valori limite, rispettivamente pari a 150 e 250 mg/l, nella tab. 1<br />

sez A dell’Allegato 2 del D. Lgs 152/99, per le acque superficiali destinate ad uso potabile.<br />

Nel DM 471/99 viene indicato un limite pari a 250 mg/l per le acque sot<strong>terra</strong>nee.<br />

Come si evince dalla figura 10.14 nelle stazioni AS1, AS5, AS6 i valori osservati ed<br />

il corrispondente 75° percentile sono inferiori ai valori di riferimento.<br />

Nella stazione AS8, diversamente, i valori sono molto elevati.<br />

Figura 10.14 - istogramma relativo alla distribuzione di solfati nelle acque superficiali<br />

Il calcio mostra una andamento molto simile a quello dei solfati. L’indice di<br />

cor<strong>relazione</strong> è, infatti, molto alto (>0.9). I valori di concentrazione sono molto elevati in<br />

prossimità della stazione AS8 come si osserva nella Figura 10.15.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

245

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!