11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

dalla lettera B è stato associato il valore di 19 m, mentre alla successione C si è attribuita<br />

la quota di 19.5 m.<br />

Nella parte occidentale dello stabilimento sono stati assegnati i seguenti valori:<br />

A’, Z= 9 m; B’, Z= 12,8 m; C’, Z= 19 m.<br />

C’<br />

B’<br />

A’<br />

Anche a fronte delle correzioni effettuate, si rende noto che l’andamento del<br />

substrato nella zona evidenziata in figura dalla linea rossa non ha raggiunto risultati<br />

ottimali, tuttavia, considerando che tale <strong>area</strong> non risulta essere d’interesse ai fini del<br />

presente lavoro, si ritiene soddisfacente il risultato della modellazione nelle restanti<br />

porzioni di territorio studiate. Tale affermazione è supportata dal confronto che si è<br />

effettuato tra quote calcolate e quote misurate durante i sondaggi, le differenze riscontrate<br />

sono tutte centimetriche.<br />

Le quote s.l.m.m. del bedrock note, utilizzate sia in fase di calcolo che di<br />

calibrazione sono riferite al primo strato lapideo incontrato nei sondaggi, alterato o sano<br />

che fosse.<br />

La superficie rappresentante il substrato roccioso è riportata in tavola 7.1.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

C<br />

B<br />

A<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!