11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le tavole 10.4a e 10.4b rappresentano il confronto fra i dati puntuali di Cr VI totale e<br />

i modelli distributivi di Cr totale e Cr VI solubile. Per il Cr VI totale non è stato possibile<br />

estrapolare valori in zone non indagate a causa del numero ridotto di dati.<br />

Relativamente al confronto tra Cr totale e Cr VI totale si osserva che le zone dove<br />

esistono incongruenze fra le variabili considerate sono particolarmente evidenti per le<br />

profondità 1, 2, 4 e 14 m. Tali zone sono evidenziate in tavola 10.4a da una linea rossa e<br />

corrispondono all’<strong>area</strong> di stoccaggio a sud della linea ferroviaria e alla parte settentrionale<br />

dell’insediamento industriale, individuando un’<strong>area</strong> mediana della zona indagata.<br />

Dopo aver verificato che il fenomeno è circa analogo per profondità corrispondenti<br />

anche nel confronto tra Cr VI solubile e Cr VI totale, si individuano porzioni di terreno dove<br />

l’unico parametro a superare i valori soglia è proprio il Cr VI totale. Tale fenomeno è da<br />

ricondurre alla presenza di fasi minerali contenenti Cr VI con gradi differenti di solubilità.<br />

Le altre differenze variamente individuate non portano a grosse complicazioni<br />

interpretative poiché appaiono di valenza puntuale piuttosto che riferite a superfici <strong>area</strong>li.<br />

NICHEL<br />

I modelli distributivi del parametro nichel sono stati elaborati per via delle<br />

considerazioni effettuate sulla ricerca dei valori di riferimento (cor<strong>relazione</strong> Cr/Ni nei litotipi<br />

affioranti nel bacino del Lerone), sebbene questo elemento, secondo quanto dichiarato da<br />

Stoppani, non sia mai stato utilizzato nel ciclo produttivo.<br />

Alla luce di ciò appare evidente che confrontando le distribuzioni di Cr totale (Tav.<br />

10.3a) e Ni (Tav. 10.3c) non si intuisce alcun tipo di cor<strong>relazione</strong> a conferma della<br />

sovrapposizione del fattore antropico sul trasporto naturale relativamente al parametro Cr<br />

totale.<br />

I superamenti del valore di riferimento sono limitati a pochissimi punti e tali valori<br />

sono riportati nella tabella sottostante.<br />

Considerando le molteplici variabili che intervengono dal momento in cui il terreno è<br />

ancora in posto fino al termine delle determinazioni analitiche, si può considerare che il<br />

parametro in questione rappresenti ubiquitariamente una situazione di naturalità,<br />

avvalorando anche i criteri e le scelte adottate nella determinazione del valore di<br />

riferimento stesso. Si ricorda a tal proposito che il riferimento è pari a 1500 ±150 ppm.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

199

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!