11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Piani -4 m -6 m -8 m -10 m -14 m<br />

Conc. Ni ppm<br />

VANADIO<br />

1769 2571 2021 2185 1771<br />

1850 2019 1690 1711<br />

1993 1685<br />

1810<br />

1700<br />

Come già accennato, le elaborazioni geostatistiche (variogrammi sperimentali) della<br />

popolazione di dati della concentrazione di vanadio hanno palesato che non esiste alcuna<br />

cor<strong>relazione</strong> spaziale dei valori noti, tanto che è stato impossibile estrapolare<br />

consistentemente dei valori in aree non indagate.<br />

Dall’analisi della Tavola 10.3d si nota che alcuni esuberi sono visibili, dalla<br />

superficie fino alla profondità di 6 e 8, in aree nelle quali gli altri parametri non hanno mai<br />

presentato criticità. Del resto per tali aree, zona di confluenza dei torrenti Lerone e Loaga<br />

e zona nord orientale (sondaggio PZ2bis), sono difficilmente ipotizzabili fenomeni di<br />

contaminazione dovuti a Stoppani, escludendo il trasporto eolico. Tuttavia anche se<br />

l’azione del vento potrebbe spiegare esuberi relativi ai primo metro di suolo, rimane difficile<br />

interpretare gli esuberi a profondità crescenti.<br />

Altra difficoltà interpretativa risiede nel fatto che nella zona occupata dallo<br />

stabilimento, dove Cr totale e in modo meno marcato Cr VI solubile sono presenti con<br />

valori anomali su vaste aree per tutte le profondità indagate, i punti di campionamento<br />

dove è stato misurato il V mostrano a tutte le profondità numeri di superi percentualmente<br />

inferiori rispetto ai due parametri sopra citati.<br />

L’unica zona, che presenta correlazioni spaziali fra i tre parametri, è individuata<br />

nell’<strong>area</strong> di stoccaggio compresa fra i due tratti autostradali.<br />

Infine, confrontando le concentrazioni di vanadio misurate nei sedimenti alluvionali<br />

(aree private e pubbliche) con quelle determinate sulle altre matrici (suoli superficiali e<br />

arenile, vedere capitoli 10.3 e 10.5) si nota una sostanziale differenza. Nelle altre matrici<br />

infatti appaiono esuberi più o meno ubiquitari, mentre dall’analisi della tabella sottostante<br />

tali conclusioni non trovano conferma.<br />

Per ogni piano di riferimento sono evidenziate in ordine decrescente, in giallo, le<br />

concentrazioni che superano 110 ppm (valore di riferimento adottato) e, in rosso, quelle<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

200

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!