11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Di seguito si riportano sinteticamente le informazioni, presenti sul S.I.B., che in<br />

parte sono state utilizzate, integrandole a quelle derivanti dalla caratterizzazione delle aree<br />

pubbliche, nelle elaborazioni riportate al Titolo 2 della presente <strong>relazione</strong>:<br />

Suolo superficiale: 11 sondaggi superficiali, spinti fino alla profondità di 0,5 m da<br />

p.c., in corrispondenza di ciascuno dei quali è stato prelevato un campione<br />

opportunamente suddiviso nelle tre frazioni granulometriche (< 2 mm, tra 2 mm e<br />

2 cm e > 2 cm).<br />

Sono stati determinati i seguenti parametri: Cromo totale, Cromo VI solubile,<br />

Cromo VI totale, Ferro e Nichel. Nelle elaborazioni svolte nell’ambito della<br />

presente caratterizzazione non sono stati considerati i risultati delle<br />

determinazioni effettuate sul Cromo VI con la metodica IRSA, in quanto non<br />

confrontabili con i risultati prodotti da ARPAL. Sono stati, invece, considerati i<br />

parametri Cromo totale (assorbimento atomico), Cromo VI solubile<br />

(spettrofotometria con DFC) e Nichel (assorbimento atomico).<br />

Suolo e sottosuolo: 76 sondaggi a carotaggio continuo, eseguiti a secco fino al<br />

raggiungimento del substrato roccioso, in corrispondenza di ciascuno dei quali si<br />

sono prelevati campioni di terreno ogni cambio di orizzonte stratigrafico e,<br />

nell’eventualità di tratti omogenei, uno ogni 3 m, per un totale di 676 campioni<br />

prelevati; ogni campione è stato suddiviso nelle tre frazioni granulometriche di cui<br />

sopra.<br />

Sono stati determinati i seguenti parametri: Calcio, Cromo totale, Cromo VI<br />

solubile, Cromo VI totale, Ferro, Nichel, Solfati, Vanadio, Zinco. Inoltre, in alcuni<br />

specifici punti di indagine sono stati analizzati parametri mirati, tra i quali gli<br />

idrocarburi C12, IPA totali e Metilnaftalina. In riferimento al parametro<br />

cromo, nelle elaborazioni svolte non è stato considerato il parametro Cromo VI<br />

totale determinato con metodica “IRSA modificata”, in quanto non confrontabile<br />

con i risultati prodotti nella caratterizzazione aree pubbliche. Sono stati, invece,<br />

considerati il Cromo VI totale con “Spettrofotometria con DFC EPA 7196A rev. 1<br />

luglio 92”, il Cromo VI solubile con “Spettrofotometria con DFC” e il Cromo totale<br />

con “assorbimento atomico”.<br />

Acque sot<strong>terra</strong>nee: 26 piezometri installati (di cui uno doppio), in corrispondenza<br />

di altrettanti carotaggi di cui sopra e soggetti a una campagna di monitoraggio<br />

freatimetrico, a cadenza mensile. Le operazioni di campionamento hanno<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!