11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

I sondaggi eseguiti sono stati 42, in particolare da AR01 a AR16 si è indagato il<br />

sottosuolo dal lato Cogoleto, da AR19 ad AR40 il litorale lato Arenzano con una profondità<br />

massima di indagine prevista intorno a 5 m con 8 intervalli di prelievo predefiniti.<br />

L’arenile del lato Cogoleto indagato dal sondaggio AR01 al sondaggio AR16 con<br />

l’aggiunta dei dati ottenuti dal sondaggio AR42, inserito successivamente tra AR12 a<br />

AR13, e l’arenile del lato Arenzano indagato dal sondaggio 29 al sondaggio 40 con<br />

l’aggiunta dei dati ottenuti dal sondaggio AR41, eseguito tra AR38 e AR40 hanno<br />

evidenziato alcune criticità emerse durante le attività di perforazione. Tali problematiche<br />

sono prevalentemente da ricondurre alle modalità di sondaggio nell’attraversamento di un<br />

orizzonte artificiale particolarmente competente, presente a una profondità inferiore al<br />

metro sia lungo il litorale di Cogoleto che lungo il litorale di Arenzano. La presenza di tale<br />

orizzonte ha creato non pochi problemi alla sonda che in molti casi, data la particolare<br />

competenza del livello litificato, è riuscita soltanto nella perforazione superficiale e nel<br />

campionamento frammentario del materiale. Questo è dovuto essenzialmente oltre alla<br />

natura del materiale anche alle modalità di sondaggio: trattandosi infatti di sondaggi da<br />

eseguire prioritariamente a “secco” (senza l’utilizzo di fluido di perforazione) per non<br />

alterare la concentrazione di eventuali inquinanti, l’avanzamento del carotiere avveniva<br />

molto lentamente con difficoltà evidenti nel recupero del materiale sciolto. Per queste<br />

difficoltà si è ritenuto opportuno inserire due sondaggi stratigrafici AR41 e AR42 aggiuntivi<br />

per arrivare a sondare fino al basamento roccioso ed avere quindi il riferimento per<br />

elaborare la potenza del deposito costiero e la conseguente morfologia del basamento<br />

roccioso.<br />

I sondaggi dal AR19 fino al AR28 hanno avuto la funzione di determinare i<br />

parametri geotecnici sul rilevato artificiale presente nella zona di foce del Torrente Lerone<br />

in sponda orografica sinistra: tale zona non può essere considerata alla stregua di un<br />

deposito costiero.<br />

I dati stratigrafici rilevati in situ su ogni singolo sondaggio sono stati<br />

successivamente inseriti nel Sistema Informativo Ambientale, generando un database<br />

completo di elementi puramente geotecnici, necessari per una classificazione del<br />

materiale sondato come le caratteristiche litologiche, la granulometria, la coesione, la<br />

plasticità, l’addensamento integrati da riscontri visivi effettuati in campo su eventuali<br />

anomalie di determinati intervalli stratigrafici relativamente a variazioni di colore e riscontri<br />

olfattivi.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

136

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!