11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

acquosa circolante). Il passo successivo per gli ortosilicati, come l’olivina e gli inosilicati,<br />

ad esempio pirosseni e anfiboli, consiste nella rimozione degli ioni ferro che connettono i<br />

tetraedri silicio-ossigeno. In condizioni di alterazione più severe gli stessi ioni alluminio e<br />

silicio possono essere liberati dalle catene tetraedriche e messi in soluzione, provocando<br />

la completa decomposizione del minerale.<br />

Numerosi sono i fattori che controllano l’efficienza del processo idrolitico: la<br />

superficie specifica, il pH, il drenaggio, la temperatura, la presenza di sostanza organica,<br />

la precipitazione dei materiali. La liberazione degli ioni per opera dell’idrolisi e la loro<br />

successiva ricombinazione sono i processi che stanno alla base delle trasformazioni e<br />

delle neoformazioni di argilla e quindi alla pedogenesi. Tale fenomeno può essere<br />

efficiente sui fillosilicati di neoformazione presenti nelle ultramafiti, nei metasedimenti e,<br />

più in generale, su tutti i silicati alcalini ed alcalino-terrosi. Diviene poco significativo per la<br />

maggioranza degli ossidi pesanti, tipici delle paragenesi ultrabasiche, in quanto<br />

particolarmente poco reattivi e dotati di prodotti di solubilità estremamente bassi (ordini di<br />

grandezza < 10 -8 ).<br />

8.3.2 Pedogenesi<br />

Il suolo può essere immaginato come una sottile pellicola che riveste le terre<br />

emerse all’interfaccia tra litosfera e biosfera, limitata dalle acque, dai ghiacci e dagli<br />

affioramenti di roccia. Ha origine dalla trasformazione cui le rocce sono sottoposte dal<br />

momento in cui vengono a trovarsi alla superficie, in un ambiente fisico-chimico molto<br />

diverso da quello in cui sono state originate. Tali trasformazioni avvengono, in modo<br />

differente nelle varie regioni del pianeta, secondo processi controllati da fattori ambientali<br />

che imprimono alle coperture pedologiche caratteri peculiari.<br />

Il suolo si comporta come un sistema fisico-chimico aperto, con continui scambi di<br />

materia con i sistemi adiacenti e trasformazioni al suo interno. Queste consistono in<br />

processi che portano a una progressiva mineralizzazione della sostanza organica, alla<br />

scomposizione della materia minerale a livello ionico e alla produzione di silicati, carbonati,<br />

ossidi e idrossidi di neogenesi, alla trasformazione di materiali già esistenti e alla<br />

ridistribuzione di tutte le componenti.<br />

Il profilo del suolo è articolato in livelli differenti disposti parallelamente alla<br />

superficie. Tali livelli sono gli orizzonti del suolo: essi si sono formati per differenziazione<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!