11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

o l’elemento Zn presenta generalmente valori inferiori a 100 ppm in tutti i litotipi, solo<br />

in un caso eccede;<br />

o l’elemento Cr IV non è presente in nessun campione;<br />

o gli elementi As, Cd, Cu, Pb non presentano anomalie di nessun tipo, mantenendo<br />

concentrazioni basse;<br />

o l’elemento Mn presenta variazioni importanti dovute essenzialmente alla genesi del<br />

litotipo: nelle serpentiniti inferiore a 1000 ppm, nelle rocce di copertura ofiolitica<br />

(micascisti) si raggiungono anche i 2500 ppm.<br />

Tale concentrazione rappresenta quindi il contenuto naturale in metalli delle rocce e<br />

non va considerato come, un livello di contaminazione, in quanto non biodisponibile se<br />

non in tempi molto lunghi legati all’alterazione fisico-chimica e alla disgregazione<br />

meccanica delle rocce.<br />

Campioni<br />

Lerone<br />

Cromo VI<br />

IRSA<br />

CNR<br />

As ppm Cd<br />

ppm<br />

CrTot<br />

ppm<br />

Co<br />

ppm<br />

Cu ppm Pb<br />

A2 serpentinite

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!