11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9.STRUMENTI STATISTICI A SUPPORTO DELLA DETERMINAZIONE<br />

9.1 PREMESSA<br />

DEL FONDO NATURALE<br />

Nell’ambito della caratterizzazione di un sito contaminato (come in molti altri<br />

contesti indagati dalla statistica ambientale) può rendersi necessario l’applicazione di test<br />

statistici per il confronto tra due popolazioni di dati analitici (ad esempio, la prima<br />

caratteristica di una potenziale contaminazione e la seconda del “fondo naturale”).<br />

Il D.M. 471/99 adotta infatti, per valutare un “sito potenzialmente inquinato”, oltre ai<br />

valori tabellari relativi alle concentrazioni limite di accettabilità (art. 3 e relativo Allegato 1) -<br />

i valori del fondo naturale (art. 4) (altre possibilità previste dal Decreto sono i valori<br />

calcolati con l’applicazione dell’analisi di rischio - art. 6 - e i valori individuati per aree<br />

sensibili e vulnerabili - art. 4). In particolare, sulla tematica relativa al “fondo naturale” il<br />

D.M. (all’art. 4) prevede che "per ogni sostanza i valori di concentrazione da raggiungere<br />

con gli interventi di bonifica e ripristino ambientale sono tuttavia riferiti ai valori del fondo<br />

naturale nei casi in cui, applicando le procedure di cui all'allegato 2, sia dimostrato che<br />

nell'intorno non influenzato dalla contaminazione del sito i valori di concentrazione del<br />

fondo naturale per la stessa sostanza risultano superiori a quelli indicati nell'Allegato 3”.<br />

Si fa presente che l’<strong>area</strong> in questione non risulta tra quelle definite sensibili e<br />

vulnerabili in base ai criteri prospettati nell’ambito del “Piano di Tutela” di cui al D.lgs.<br />

152/1999.<br />

Ciò premesso si sottolinea che si intende, nello specifico, come fondo naturale<br />

l’insieme di elementi e composti inorganici che appartengono al ciclo geochimico e che<br />

non sono stati influenzati dalle attività dell’uomo (metalli derivati dalle rocce, fibre di<br />

asbesto, idrocarburi dovuti a filtrazione di oli, idrocarburi policiclici aromatici prodotti da<br />

incendi di boschi e foreste, etc. - Beretta, “Gestione dei dati analitici in fase di<br />

caratterizzazione, bonifica e certificazione”, Atti del Convegno “Bonifica di siti contaminati:<br />

Aspetti Giuridici e Amministrativi”, Milano 2001).<br />

Nel caso della caratterizzazione delle aree pubbliche del sito Stoppani, era già<br />

ampiamente nota una situazione come quella prefigurata dal D.M. 471/99, per quanto<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!