11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

superficiale e arenili, mentre per la matrice sedimenti Lerone, per motivi tecnici e<br />

organizzativi, è stato possibile effettuare tali determinazioni solo su una parte dei campioni<br />

prelevati. Sui rimanenti campioni la determinazione è stata effettuata solo sulla frazione<br />

fine.<br />

I profili analitici con l’indicazione dei parametri ricercati, delle metodiche utilizzate,<br />

delle modalità di espressione del risultato, dei limiti di rilevabilità sono riportati in All. 6.1.<br />

Le procedure per documentare il controllo, la taratura e la manutenzione della<br />

strumentazione di analisi sono riportate in All. 6.2.<br />

Nei casi in cui sono state utilizzate metodiche “interne”, le stesse sono riportate<br />

integralmente in All. 6.3.<br />

6.4 MATRICE ARENILE<br />

6.4.1 Campionamento arenile<br />

Per il campionamento degli arenili si è adottata una maglia di 50 x 50 m che ha<br />

portato a individuare un totale di 40 punti. Pertanto, sono stati eseguiti i sondaggi, completi<br />

di stratigrafie, sui punti da AR01 a AR40.<br />

In 4 di questi punti (denominati AR17, AR18, AR21 e AR22) non è stato possibile<br />

effettuare i carotaggi, in quanto l’<strong>area</strong> relativa risultava interessata da infrastrutture che<br />

non consentivano l’intervento.<br />

Il Piano di Caratterizzazione prevedeva il raggiungimento di una profondità di<br />

indagine pari a 5 m e stabiliva i seguenti intervalli di campionamento: 0-10 cm; 10-30 cm;<br />

30-50 cm; 100-120 cm; 180-200 cm; 280-300 cm; 380-400 cm; 480-500 cm.<br />

Nel rilevato artificiale i sondaggi AR23, AR24, AR25, AR26 hanno raggiunto i 5 m<br />

(AR27 i 4.5); lungo l’arenile di Cogoleto solo il sondaggio AR01 ha raggiunto ad una certa<br />

profondità il substrato roccioso (4.20 m), i restanti hanno intercettato un orizzonte litificato<br />

di elevato addensamento oppure trovanti lapidei di una certa potenza. Su tali livelli la<br />

perforazione ha incontrato problemi tecnici di perforazione, avanzamento e<br />

conseguentemente di prelievo dei campioni che non hanno consentito di soddisfare le<br />

specifiche tecniche previste dal Piano di Caratterizzazione approvato. Sul litorale di<br />

Arenzano solo il sondaggio AR40 ha raggiunto i 5 m, i restanti hanno incontrato le difficoltà<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

74

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!