11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

non tutte le superfici di riferimento intersecano intervalli di campionamento a<br />

concentrazione nota di uno stesso sondaggio.<br />

Il numero di dati ricavati per ciascun parametro e per ogni profondità (superficie)<br />

sono riportati nella tabella sottostante.<br />

Cr tot CrVI sol Ni V<br />

Superficie -1 76 76 76 76<br />

Superficie -2 74 74 74 74<br />

Superficie -4 72 72 72 72<br />

Superficie -6 65 65 65 65<br />

Superficie -8 49 49 49 49<br />

Superficie -10 40 40 40 40<br />

Superficie -14 21 21 21 21<br />

Superficie -18 11 11 11 11<br />

Di seguito si riportano le analisi geostatistiche eseguite sulle popolazioni di dati<br />

disponibili per poter interpolare (ed eventualmente estrapolare) consistentemente i valori<br />

delle concentrazioni misurate in aree non indagate.<br />

Per semplificare l’analisi, il volume di interpolazione (in principio tridimensionale) è<br />

stato suddiviso, come precedentemente detto, in una serie di superfici sovrapposte trattate<br />

indipendentemente l’una dall’altra. L’analisi geostatistica è stata quindi effettuata, in due<br />

dimensioni per ciascuno degli strati in cui è stata discretizzata la dimensione verticale.<br />

Tale approccio semplifica in qualche modo l’elaborazione geostatistica, a scapito della<br />

possibilità di utilizzare l’informazione eventualmente contenuta nella cor<strong>relazione</strong> tra le<br />

concentrazioni misurate sulla verticale dei singoli sondaggi.<br />

Per Cr totale, Cr VI solubile e Ni e per ciascuna profondità, escluse 14 e 18 metri da<br />

p.c., per il numero troppo basso di concentrazioni note disponibili, sono stati calcolati i<br />

variogrammi sperimentali per verificare la presenza e la natura della cor<strong>relazione</strong> spaziale.<br />

Per contenere l’effetto derivante dalla presenza di “outliers” (picchi di concentrazioni<br />

particolarmente alti, in <strong>relazione</strong> a campionamenti in focolai di contaminazione) sul<br />

variogramma, l’analisi è stata effettuata sui logaritmi delle concentrazioni.<br />

I variogrammi sperimentali sono stati modellati con variogrammi esponenziali e<br />

nugget, includendo gli effetti di eventuali anisotropie. I variogrammi alla base del processo<br />

interpolativo sono riportati nelle tavole 10.3a, 10.3b, 10.3c e 10.3d.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!