11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nella Figura 10.18 vengono riportati i risultati relativi al ferro.<br />

I limiti relativi a questo parametro sono indicati nella tab. 1 sez. B dell’Allegato 2 del<br />

D.Lgs 152/99, relativa alle acque destinate al consumo umano.<br />

I valori variano tra 0.1 e 2 mg/l.<br />

Considerando come valore limite il secondo si osserva che il 75° percentile dei dati<br />

relativi alla stazione AS1 supera questa soglia. Tutti gli altri dati rientrano nei limiti.<br />

Figura 10.18 - istogramma relativo alla distribuzione del ferro nelle acque superficiali<br />

Per quanto riguarda il parametro “mercurio”: tutti i valori osservati risultano inferiori<br />

al Limite di Quantificazione pari a 0.5 µg/l.<br />

Rispetto ai limiti indicati nella tabella 1 sez. B dell’Allegato 2 del D. Lgs 152/99, i<br />

valori sono tutti inferiori al valore imperativo pari a 0.5 µg/l.<br />

Non è possibile verificare il raggiungimento o meno degli obiettivi indicati dal DM<br />

367/2003 pari a 0.05 e 0.02 rispettivamente riferiti agli anni 2008 e 2015 in quanto il Limite<br />

di Quantificazione è maggiore di queste soglie.<br />

I risultati presentati in questa discussione sono riassunti nelle Tavole 10.25 e 10.26<br />

nelle quali sono riportati i valori dei 75° percentili dei parametri maggiormente critici: Cr tot,<br />

Cr VI, HC e solfati.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

249

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!