11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ALTRI PARAMETRI<br />

Per quanto concerne il parametro cobalto non si è elaborato alcun modello<br />

distributivo a causa del numero ridotto di dati disponibili; tale parametro, infatti, è stato<br />

determinato solo nella caratterizzazione delle aree pubbliche. Si sottolinea, tuttavia, che<br />

tutti i valori di concentrazione, per ogni classe granulometrica considerata, risultano essere<br />

inferiori al valore di riferimento adottato, pari a 120 ppm.<br />

Relativamente ai parametri As, Cd e Hg non sono disponibili misurazioni eseguite<br />

da parte di Stoppani. Per i primi due elementi le misure eseguite da ARPAL non<br />

evidenziano valori significativi, mentre per il Hg si osservano eccedenze, con riferimento ai<br />

limiti per le aree ad uso verde e residenziale, su un campione in uno dei tre sondaggi alla<br />

foce del Lerone (SL14 – 2.17 ppm) e su uno solo dei campioni relativi al punto SL02 (1.34<br />

ppm), ubicato di fronte all’<strong>area</strong> di Pian Masino. In merito a questo secondo campione si<br />

evidenzia che, associando al risultato l’incertezza conseguente al campionamento e<br />

all’analisi, si potrebbe ritenere che lo stesso non rappresenti un chiaro indice di<br />

contaminazione, anche in rapporto al fatto che al di sopra e al di sotto dello strato<br />

considerato (2.3 – 3 m) non si riscontra analogo superamento.<br />

Per quanto riguarda gli idrocarburi, che risultano presenti all’interno dell’<strong>area</strong><br />

industriale con valori compresi tra il limite previsto per le aree ad uso verde e residenziale<br />

e quello per le aree industriali, si osserva che le misure compiute da ARPAL nell’alveo del<br />

torrente Lerone evidenziano esclusivamente modeste eccedenze per gli idrocarburi<br />

pesanti (C> 12), discutibili laddove si consideri l‘incertezza associabile, in corrispondenza<br />

dei livelli più superficiali per i punti SL08 e SL14. Ciò potrebbe facilmente essere<br />

ricondotto a situazioni estremamente puntuali.<br />

Infine, relativamente allo Zn si osservano diversi superamenti del limite di 150 ppm,<br />

variabili tra poche unità percentuali fino a poco meno del cento per cento (300 ppm) di tale<br />

valore. Le già accennate problematiche relative all’incertezza delle misurazioni unite al<br />

fatto che il valore limite per le aree industriali, immediatamente contigue, è pari a 1500<br />

ppm, fa ritenere difficilmente individuabile una problematica di inquinamento da zinco.<br />

Peraltro, le indagini compiute dalla società Stoppani avevano evidenziato elevati tenori di<br />

Zn in quei materiali accumulati nell’<strong>area</strong> di Pian Masino che risultano essere stati rimossi<br />

di recente.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

203

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!