11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Inoltre si può affermare come le associazioni vulcano-sedimentarie siano retrocesse<br />

in modo più completo rispetto alle rocce ultramafiche e ai corpi gabbrici associati.<br />

Questo fatto è attribuibile ai seguenti fattori:<br />

o Presenza di deformazioni penetrative, che provoca una migliore riorganizzazione dei<br />

reticoli cristallini, favorendo le reazioni lungo le superfici meccaniche di anisotropia<br />

(scistosità);<br />

o Minor competenza dei metasedimenti nei confronti delle metaofioliti può aver facilitato<br />

l’instaurarsi di processi deformativi e eventi metamorfici più completi;<br />

o Minor reattività delle rocce basiche e ultrabasiche rispetto ai chimismi pelitici: in<br />

particolare, in assenza di deformazioni, si possono verificare nelle prime solo<br />

riequilibrature parziali;<br />

o Presenza di fluidi nei metasedimenti.<br />

4.4.3 Il basamento metamorfico del Cristallino di Arenzano<br />

Il Massiccio di Arenzano è costituito da associazioni litologiche riferibili ad una<br />

crosta continentale pre-mesozoica con metamorfismo prealpino e alpino e da una<br />

sequenza di piattaforma con debole sovraimpronta metamorfica alpina (Cortesogno &<br />

Forcella).<br />

Nell’ambito della crosta continentale pre-mesoica vanno distinti alcuni elementi<br />

differenziati dal punto di vista litologico e separati da discontinuità tettoniche, alcune delle<br />

quali sembrano ancora attive in età posteriore al Pliocene:<br />

o Anfiboliti a grana fine con importante sovraimpronta metamorfica alpina che porta ad<br />

una quasi completa ricostituzione strutturale. In base ai relitti mineralogici è possibile<br />

ricostruire la paragenesi pre-alpina rappresentata da orneblende, plagioclasio,<br />

clinozoisite, apatite e rutilo mentre la ricristallizzazione post-cinematica porta la<br />

neoformazione di albite e attinolite;<br />

o Complesso gneissico-micascistoso con intercalazioni di anfiboliti, rappresenta il<br />

prodotto di trasformazione polimetamorfica di un’unica sequenza sedimentaria e<br />

rappresenta l’ossatura dell’omonimo promonotrio. I paragneiss mostrano un alto valore<br />

in quarzo e plagioclasio con K-feldspato piuttosto raro e miche bianche prevalenti sulla<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!