11.06.2013 Views

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

relazione area terra - Nostop

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PCB ed idrocarburi leggeri e pesanti, per i quali non è mai stata rilevata alcuna<br />

concentrazione naturale significativa, è stato invece mantenuto il limite riportato dalla<br />

colonna A della tabella di cui all’Allegato 1 del DM 471/99.<br />

Le valutazioni svolte hanno comportato, per ciascun parametro, il confronto dei<br />

risultati delle determinazioni effettuate sui campioni con i limiti riportati nella tabella<br />

precedente. Si fa presente che i grafici ad istogrammi, utilizzati al fine di rappresentare le<br />

considerazioni svolte, riportano i punti di prelievo affiancati l’uno all’altro seguendo la<br />

disposizione reale degli stessi sull’arenile (da AR01 a AR16 spiaggia lato Cogoleto, da<br />

AR19 a AR40 lato Arenzano). Inoltre, i numeri in ordine crescente riportati sopra il codice<br />

del punto rappresentano le profondità indagate a partire dal piano campagna, così come<br />

stabilite dal Piano di Caratterizzazione (si veda cap. 6).<br />

Per i soli parametri Cromo totale, Cr VI solubile, Cadmio, Cobalto, Nichel e Zinco,<br />

sono state analizzate le tre frazioni granulometriche ( 20 mm “grossolana”), mentre per i restanti parametri la sola frazione fine.<br />

Alla luce di tali premesse si è giunti alle considerazioni di seguito riportate.<br />

10.5.1 Analisi del parametro Cromo totale<br />

Nel grafico ad istogrammi proposto vengono rappresentate le proporzioni esistenti<br />

tra le concentrazioni di Cromo totale, riferite alle tre frazioni granulometriche ( 20 mm “grossolana”) in tutti i campioni di arenile<br />

esaminati (lato Cogoleto e Arenzano). Si evince che il contenuto di Cr tot nella frazione<br />

fine è generalmente maggiore rispetto alle concentrazioni presenti nelle altre frazioni<br />

granulometriche e che nelle frazioni media e grossolana il suo contenuto è mediamente<br />

simile. Il valore massimo registrato negli arenili riguarda la frazione fine del sondaggio<br />

AR15, collocato in <strong>area</strong> Envireg, tra 1.8 e 3.0 metri di profondità da p.c. (circa 16000 e<br />

10000 ppm). Inoltre, il tratto litorale del lato Cogoleto evidenzia dal sondaggio AR07 fino<br />

ad AR16 (in orografica destra della foce del T. Lerone) concentrazioni dell’elemento Cr tot<br />

eccedenti il limite di 1800 ppm, a partire dalla superficie fino ad una profondità media di un<br />

metro. I valori registrati sulla medesima verticale risultano più alti alla base del sondaggio,<br />

ove è presente un orizzonte litificato di natura artificiale, di notevole compattezza, e<br />

spesso presente lungo il tratto di litorale in condizioni di subaffioramento.<br />

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure - Via Bombrini, 8 – 16149 Genova<br />

205

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!