28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FLUSSI DETRITICI TORRENTIZI<br />

1.2 Alcuni <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto <strong>idraulico</strong><br />

1.2.1 Flussi detritici torrentizi<br />

Nei corsi d’acqua torrentizi, caratterizzati da elevata pendenza e costituenti<br />

generalmente il reticolo idrografico delle aree montuose, possono verificarsi<br />

improvvise e violente pulsazioni <strong>di</strong> piena, in concomitanza <strong>di</strong> intensi<br />

eventi meteorici o del repentino scioglimento delle nevi. Tali piene sono in<br />

grado <strong>di</strong> produrre rilevanti trasformazioni delle aste torrentizie e delle aree<br />

<strong>di</strong> conoide poste allo sbocco delle valli principali, con possibili effetti gravissimi<br />

sulle strutture e infrastrutture intercettate lungo il loro percorso.<br />

Tali <strong>fenomeni</strong> evolvono rapidamente, per la notevole velocità <strong>di</strong> propagazione<br />

e per il limitato tempo <strong>di</strong> corrivazione, dovuto generalmente alle piccole<br />

<strong>di</strong>mensioni dei bacini idrografici sottesi dai torrenti.<br />

Le piene nei torrenti hanno un’elevata capacità erosiva sul fondo e sulle<br />

sponde degli alvei, che può determinare la regressione e l’abbassamento<br />

del profilo longitu<strong>di</strong>nale degli impluvi, la completa asportazione dei materiali<br />

sciolti presenti e l’affioramento del substrato roccioso. Per tali ragioni<br />

il materiale solido preso in carico può raggiungere ingenti quantità, poiché<br />

può amplificarsi notevolmente durante lo spostamento della piena verso<br />

Figura 1.68 – Nel corso dell’alluvione<br />

occorsa in Valle<br />

d’Aosta nell’ottobre 2000,<br />

in molti torrenti si sono verificate<br />

delle violente pulsazioni<br />

<strong>di</strong> piena, che hanno, tra<br />

l’altro, mobilitato gran<strong>di</strong><br />

quantità <strong>di</strong> materiale solido<br />

e mo<strong>di</strong>ficato profondamente<br />

la morfologia degli alvei. In<br />

questa immagine ve<strong>di</strong>amo<br />

l’ingente deposito alluvionale<br />

accumulato nell’alveo<br />

<strong>di</strong> un torrente tributario del<br />

T. S. Barthelemy (comune <strong>di</strong><br />

Nus), nel quale è interessante<br />

osservare la presenza <strong>di</strong><br />

cospicue quantità <strong>di</strong> materiale<br />

vegetale.<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!