28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FRANE s.s.<br />

Frane s.s.<br />

PRINCIPALI CARATTERI DI RICONOSCIMENTO<br />

Con il termine frana si definisce “il movimento <strong>di</strong> una massa <strong>di</strong> roccia, detrito<br />

e terra lungo un pen<strong>di</strong>o” (CRUDEN, 1991), come effetto prevalente<br />

della forza <strong>di</strong> gravità, che evolve con velocità estremamente variabile, da<br />

alcuni millimetri all’anno a decine <strong>di</strong> metri al secondo. “I movimenti franosi<br />

possono essere superficiali o profon<strong>di</strong>, lenti o rapi<strong>di</strong>, e si verificano secondo<br />

un’ampia gamma <strong>di</strong> meccanismi, cause e modalità d’innesco”<br />

(VARNES, 1978).<br />

Le frane rappresentano la causa principale d’instabilità dei pen<strong>di</strong>i, <strong>di</strong> origine<br />

sia naturale sia artificiale.<br />

Il sistema <strong>di</strong> classificazione proposto prende come riferimento quello <strong>di</strong><br />

VARNES (1978), integrato e adattato da CARRARA et alii (1985) alla situazione<br />

geologica italiana e ripreso in seguito nella “Guida alla compilazione<br />

della scheda IFFI” (Inventario Fenomeni Franosi in Italia) (AMANTI et alii,<br />

2001). In questa sede, a tale schema <strong>di</strong> classificasione sono state apportate<br />

delle opportune mo<strong>di</strong>fiche, dettate dalle necessità e finalità del presente lavoro,<br />

che saranno via via descritte.<br />

Lo schema <strong>di</strong> classificazione adottato <strong>di</strong>stingue otto fondamentali tipologie<br />

<strong>di</strong> movimenti franosi: crolli, ribaltamenti, scorrimenti rotazionali, scorrimenti<br />

traslativi, colamenti lenti, colate rapide <strong>di</strong> detrito e fango, espansioni<br />

laterali e movimenti complessi.<br />

Nella figura 1.3 è riportato lo schema <strong>di</strong> nomenclatura delle varie parti <strong>di</strong><br />

un movimento franoso complesso, riferibile ad uno scorrimento rotazionale<br />

evolvente in colamento lento. La terminologia proposta può essere utilizzata<br />

adattandola a tutte le altre categorie <strong>di</strong> frana.<br />

Per la descrizione <strong>di</strong> ciascun fenomeno franoso, è stata presa a riferimento<br />

la più recente e autorevole letteratura tecnico-scientifica; in<br />

particolare i testi più utilizzati sono stati: AMANTI et alii (1992), AMAN-<br />

TI et alii (1996), AMANTI et alii (2001), CARRARA et alii (1985), CRUDEN<br />

& VARNES (1996), e VARNES (1978). Per brevità <strong>di</strong> esposizione e per evitare<br />

innumerevoli ripetizioni, essi non verranno più citati nel seguito;<br />

saranno invece specificati, all’inizio <strong>di</strong> ogni paragrafo, solo gli altri autori<br />

presi a riferimento <strong>di</strong> volta in volta nel testo.<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!