28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26<br />

DISSESTI DOVUTI ALLA GRAVITÀ<br />

1.1.1 Dissesti dovuti alla gravità<br />

Le azioni che turbano gli equilibri naturali <strong>sui</strong> <strong>versanti</strong> possono causare i <strong>fenomeni</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto <strong>geologico</strong>-<strong>idraulico</strong>; esse traggono origine da molteplici fattori<br />

tra loro inter<strong>di</strong>pendenti, dalla cui <strong>di</strong>fferente combinazione deriva un’incidenza<br />

estremamente variabile sugli equilibri naturali.<br />

Le forze che agiscono su un versante, quando superano la resistenza dei materiali,<br />

provocano lo spostamento <strong>di</strong> una certa massa <strong>di</strong> roccia, sotto l’azione prevalente<br />

della gravità. In sintesi tutte le cause che producono instabilità <strong>sui</strong> <strong>versanti</strong><br />

possono essere ricondotte a:<br />

• aumento delle tensioni tangenziali, per mo<strong>di</strong>fica della geometria del pen<strong>di</strong>o (ad<br />

esempio erosione al piede, scavi, costruzione <strong>di</strong> manufatti, ecc.), azioni sismiche<br />

e vibrazioni artificiali;<br />

• <strong>di</strong>minuzione della resistenza al taglio, che può <strong>di</strong>pendere da variazioni delle<br />

pressioni neutre o interstiziali, aumento del peso specifico apparente, aumento<br />

del carico, aumento dell’acclività, sollecitazioni <strong>di</strong>namiche, <strong>di</strong>minuzione<br />

dell’angolo <strong>di</strong> attrito, <strong>di</strong>minuzione della coesione per mo<strong>di</strong>fica dei<br />

parametri <strong>di</strong> resistenza dei terreni (alterazione, rammollimento, rottura progressiva,<br />

ecc.).<br />

I fattori che favoriscono, con<strong>di</strong>zionano e determinato i <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto si<br />

possono <strong>di</strong>stinguere in fattori strutturali o pre<strong>di</strong>sponenti, che agiscono in prevalenza<br />

in modo costante nel tempo, e in fattori determinanti o innescanti, che<br />

producono un impulso esterno, anche in tempi brevi, determinando l’alterazione<br />

degli equilibri naturali.<br />

In letteratura i fattori pre<strong>di</strong>sponenti sono connessi agli aspetti: litologici, geologici,<br />

orografici, morfometrici, geomorfologici, geotecnici, climatici, idrologici, idrogeologici,<br />

strutturali, vegetazionali, alle attività antropiche e all’uso del suolo.<br />

I fattori innescanti <strong>di</strong> origine naturale più frequenti sono costituiti secondo vari<br />

Autori da: eventi meteorici intensi, repentino scioglimento delle nevi, <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong><br />

erosione accelerata, scalzamento al piede dei <strong>versanti</strong> per opera <strong>di</strong> correnti idriche<br />

e moto ondoso, terremoti, innalzamento repentino o stazionamento alto delle<br />

falde, ecc.<br />

Le con<strong>di</strong>zioni meteoclimatiche rappresentano, quin<strong>di</strong>, uno dei principali fattori<br />

pre<strong>di</strong>sponenti e/o innescanti dei <strong>fenomeni</strong> gravitativi. In particolare il susseguirsi<br />

<strong>di</strong> lunghi perio<strong>di</strong> siccitosi e <strong>di</strong> eventi meteorici particolarmente intensi e concentrati,<br />

favorisce l’innesco dei <strong>fenomeni</strong>. Elevati valori <strong>di</strong> precipitazioni cumulate, ossia<br />

lunghi perio<strong>di</strong> piovosi che determinano la saturazione del suolo e del sottosuolo<br />

e lo stazionamento alto della falda, rappresentano un fattore sia pre<strong>di</strong>sponente<br />

sia innescante dei movimenti franosi che possono coinvolgere il substrato.<br />

Può accadere, infatti, che si verifichino le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> innesco <strong>di</strong> movimenti<br />

gravitativi sia con il prolungarsi delle piogge, senza un evento particolare, sia in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!