28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

82<br />

AREE SOGGETTE A FRANE SUPERFICIALI DIFFUSE<br />

1.1.1.4 Altri <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto<br />

1.1.1.4.1 Aree soggette a frane superficiali <strong>di</strong>ffuse<br />

Aree soggette a frane superficiali <strong>di</strong>ffuse<br />

PRINCIPALI CARATTERI DI RICONOSCIMENTO<br />

Questa categoria <strong>di</strong> <strong>fenomeni</strong> è stata introdotta nella classificazione utilizzata<br />

nel Progetto IFFI – Inventario Fenomeni Franosi Italiani (AMANTI M. et<br />

alii, 2001), pertanto per la relativa descrizione riportiamo quanto in<strong>di</strong>cato<br />

nella “Guida alla compilazione della scheda frane IFFI”.<br />

Il termine <strong>di</strong> “area soggetta a” viene utilizzato per “vari tipi <strong>di</strong> movimento<br />

<strong>di</strong>ffuso, per poter classificare, con una certa facilità, tutti quei settori <strong>di</strong><br />

versante su cui sono in atto o che sono stati sottoposti in passato a fenomenologie<br />

<strong>di</strong> instabilità <strong>di</strong>ffuse sul territorio e contrad<strong>di</strong>stinte dall’associazione,<br />

in corso <strong>di</strong> evento, o alla ripetizione nel tempo <strong>di</strong> singoli processi generalmente<br />

caratterizzati da movimenti piuttosto rapi<strong>di</strong>”.<br />

Con aree soggette a frane superficiali <strong>di</strong>ffuse si intendono “quei settori <strong>di</strong><br />

versante che in passato sono stati interessati da frane <strong>di</strong> vario tipo a carico<br />

<strong>di</strong> spessori generalmente limitati dei terreni sciolti <strong>di</strong> copertura e che si sono<br />

innescate contestualmente ad eventi idrometeorologici <strong>di</strong> forte intensità.<br />

Devono essere circoscritte nell’area, quando possibile, sia la zona sorgente<br />

sia quella <strong>di</strong> invasione dei materiali franati”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!