28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SPROFONDAMENTI<br />

Le depressioni generate dagli sprofondamenti sono spesso riempite da acque,<br />

così da formare laghetti e specchi d’acqua.<br />

In relazione ai processi genetici, gli sprofondamenti possono essere classificati<br />

in tre gran<strong>di</strong> classi:<br />

• doline, <strong>fenomeni</strong> carsici dovuti alle acque <strong>di</strong> infiltrazione;<br />

• <strong>fenomeni</strong> legati all’attività antropica (sprofondamenti antropici);<br />

• <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> sinkholes s.s. (sensu strictu), generati per la risalita <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>.<br />

Nelle doline l’evoluzione procede per fasi successive, dalla superficie in profon<strong>di</strong>tà,<br />

ad opera dei processi <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione carsica generati dalle acque meteoriche<br />

<strong>di</strong> infiltrazione.<br />

Gli sprofondamenti antropici avvengono per il semplice collasso delle volte <strong>di</strong><br />

cavità sotterranee prodotte da attività antropiche (cave, miniere, catacombe, cisterne<br />

per acqua, gallerie, cunicoli sotterranei <strong>di</strong> varia natura, ecc.), perciò presentano<br />

morfologia varia, non necessariamente sub-circolare.<br />

Per quanto riguarda i sinkholes s.s., si tratta <strong>di</strong> <strong>fenomeni</strong> a <strong>di</strong>ffusione locale determinati<br />

dalle particolari con<strong>di</strong>zioni geologiche del sottosuolo, che ne costituiscono<br />

le cause pre<strong>di</strong>sponenti. Gli elementi caratteristici, secondo NISIO & SALVATI<br />

(2004), sono:<br />

• presenza <strong>di</strong> un substrato carbonatico sepolto, interessato da processi carsici,<br />

posto a profon<strong>di</strong>tà, dal piano campagna, anche superiori ai 100 m;<br />

• si verificano solo in aree <strong>di</strong> pianura laddove sul substrato carbonatico sono<br />

deposti materiali <strong>di</strong> copertura, <strong>di</strong> varia natura, <strong>di</strong> origine continentale, con<br />

granulometria variabile, generalmente incoerenti e con scadenti proprietà<br />

geomeccaniche, sebbene possano essere presenti strati, anche <strong>di</strong> notevole<br />

spessore, <strong>di</strong> depositi coerenti o coesi;<br />

• presenza <strong>di</strong> una potente circolazione idrica sotterranea, nel substrato, alimentata<br />

essenzialmente dai rilievi carbonatici situati ai bor<strong>di</strong> delle piane. Tali<br />

acque, che drenano naturalmente verso il livello <strong>di</strong> base locale, in parte<br />

emergono in corrispondenza del limite idro<strong>geologico</strong> definito dal contatto<br />

tra i rilievi carbonatici più permeabili e i depositi <strong>di</strong> copertura meno permeabili,<br />

in parte vengono drenate dai terreni <strong>di</strong> copertura, dando luogo a <strong>di</strong>verse<br />

falde sovrapposte. Possono contribuire alla circolazione idrica sotterranea<br />

anche flui<strong>di</strong> mineralizzati, in risalita da settori ancora più profon<strong>di</strong> e contenenti<br />

una variabile componente gassosa. La circolazione idrogeologica sotterranea<br />

deve avere: un regime carsico, notevoli carichi idraulici, elevate portate<br />

e rilevanti velocità. Nelle aree dove avviene l’evoluzione degli sprofondamenti,<br />

generalmente, si assiste alla risorgenza <strong>di</strong> acque <strong>di</strong> falda derivanti dalla<br />

circolazione sotterranea nei massicci carbonatici;<br />

87

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!