28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 1.1 – L’azione combinata<br />

<strong>di</strong> <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>lavamento<br />

e gravitativi ha<br />

causato l’arretramento del<br />

versante e creato una scarpata<br />

molto acclive e <strong>di</strong> notevole<br />

altezza. Tale situazione<br />

geomorfologica ha generato<br />

un elevato livello <strong>di</strong> rischio<br />

per le abitazioni poste in<br />

corrispondenza dell’orlo<br />

della scarpata. Comune <strong>di</strong><br />

Civitacampomarano (CB).<br />

16<br />

DISSESTI GEOLOGICO-IDRAULICI<br />

Le possibili sorgenti del rischio <strong>geologico</strong> sono: l’attività sismica, l’attività vulcanica<br />

e il <strong>di</strong>ssesto <strong>geologico</strong>-<strong>idraulico</strong> (figura 1.1). Nel nostro paese i <strong>fenomeni</strong><br />

che comunemente vengono riconosciuti come la causa del <strong>di</strong>ssesto <strong>geologico</strong><strong>idraulico</strong><br />

sono: le alluvioni, i movimenti gravitativi, le erosioni, le valanghe, l’arretramento<br />

dei litorali e la subsidenza (GISOTTI & BENEDINI, 2000).<br />

Nella letteratura tecnica e scientifica e nei testi legislativi generalmente si utilizza<br />

il termine <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto idro<strong>geologico</strong>. In questo Manuale, al suo posto si è scelto <strong>di</strong><br />

utilizzare il termine <strong>di</strong>ssesto <strong>geologico</strong>-<strong>idraulico</strong>, poiché nel campo delle Scienze<br />

della Terra il termine idro<strong>geologico</strong> implica sempre il coinvolgimento delle acque,<br />

sia superficiali sia sotterranee, mentre molti <strong>di</strong>ssesti hanno come agente morfogenetico<br />

la gravità, come sarà descritto nel seguito. Per tali motivi si ritiene più appropriato<br />

e corretto l’uso del termine <strong>di</strong>ssesto <strong>geologico</strong>-<strong>idraulico</strong>.<br />

Per quanto riguarda i concetti generali <strong>di</strong> rischio, pericolosità, vulnerabilità, elementi<br />

a rischio, ecc. riportiamo <strong>di</strong> seguito le relative definizioni, prendendo a riferimento<br />

in particolare quelle dell’UNESCO (WP/WLI, 1993 a; WP/WLI 1093 b).<br />

• PERICOLOSITÀ (P)<br />

probabilità che un potenziale evento dannoso investa una data area, con una<br />

determinata intensità, in un periodo <strong>di</strong> tempo definito. Si esprime in termini <strong>di</strong><br />

probabilità annuale. La definizione della pericolosità <strong>di</strong> un’area è funzione<br />

<strong>di</strong> tre componenti: valutazione dell’area interessata (suscettività); valutazione<br />

dell’intensità del fenomeno atteso; valutazione della frequenza dell’evento,<br />

cioè del tempo <strong>di</strong> ritorno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!