28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COLATE RAPIDE DI DETRITO E FANGO<br />

vengono interessati dai movimenti in esame è alquanto varia e va dai blocchi plurimetrici<br />

alle argille (figura 1.24).<br />

Tra le colate rapide <strong>di</strong> detrito e fango devono essere classificati sia quei <strong>fenomeni</strong><br />

nei quali il materiale coinvolto durante il movimento è in grado <strong>di</strong> aprirsi velocemente<br />

un canale <strong>di</strong> scorrimento, su una superficie <strong>di</strong> neoformazione in aree d’interfluvio<br />

o <strong>di</strong>versamente aperto, permanendo, quin<strong>di</strong>, sul versante senza subire<br />

gran<strong>di</strong> spostamenti (debris flow e mud flow non canalizzati), sia quei <strong>fenomeni</strong><br />

che si incanalano e scorrono in impluvi preesistenti, percorrendo anche gran<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>stanze (debris flow e mud flow canalizzati).<br />

Dalle osservazioni sul terreno è risultato che le colate rapide vengono innescate generalmente<br />

da piccole frane superficiali, riferibili a scorrimenti traslativi, scorrimenti<br />

rotazionali e crolli. Successivamente il fenomeno può evolvere sia in colata<br />

rapida del materiale sotto l’azione prevalente della gravità, sia come processo<br />

idro<strong>di</strong>namico, in seguito all’apporto improvviso <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> quantità d’acqua che<br />

mobilizzano ulteriormente la massa instabile. La gran parte dei <strong>di</strong>stacchi si verifica<br />

a quote elevate, laddove le pendenze dei <strong>versanti</strong> sono maggiori, coinvolgendo<br />

inizialmente piccoli volumi <strong>di</strong> terreno (figura 1.25).<br />

Riepilogando, il fenomeno inizia con un movimento franoso che coinvolge la<br />

coltre detritica. Esso è influenzato dalla presenza <strong>di</strong> fessure nei depositi detritici o<br />

da eventuali incrementi della pressione neutra, dovuti a forti <strong>di</strong>fferenze tra la permeabilità<br />

della coltre e quella del substrato. Il processo <strong>di</strong> rottura determina la <strong>di</strong>latazione<br />

del materiale, che a sua volta richiama acqua con una velocità che è<br />

funzione della permeabilità dei materiali coinvolti. A questo punto il materiale<br />

Figura 1.25 – Nicchia <strong>di</strong> <strong>di</strong>stacco<br />

<strong>di</strong> un una colata rapida<br />

<strong>di</strong> detrito, generatasi nel corso<br />

dell’alluvione dell’ottobre<br />

2000. Comune <strong>di</strong> Vieille<br />

(AO).<br />

55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!