28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 1.39 – Esempio <strong>di</strong><br />

deformazione per sackung<br />

in rocce lapidee. (Tratta da<br />

ZISCHINSKY, 1996).<br />

70<br />

DEFORMAZIONI GRAVITATIVE PROFONDE<br />

DI VERSANTE<br />

1.1.1.2. Deformazioni gravitative profonde <strong>di</strong> versante<br />

Riferimenti bibliografici: CAVALLIN et alii, 1987; DRAMIS 1984; DRAMIS, 1995;<br />

GIARDINO & POLINO, 1997; GOGUEL, 1978; ONIDA, 2001; SORRISO-VALVO<br />

(1988); VALLARIO, 1992.<br />

Sinonimi: insaccamenti, colate <strong>di</strong> roccia, colamenti in rocce lapidee, deformazioni<br />

profonde da creep in roccia.<br />

Inglese: Deep-seated gravitational slope deformations, rock flows.<br />

Tedesco: sackung.<br />

Deformazioni gravitative profonde <strong>di</strong> versante (D.G.P.V.)<br />

PRINCIPALI CARATTERI DI RICONOSCIMENTO<br />

Le deformazioni gravitative profonde <strong>di</strong> versante implicano deformazioni<br />

plastiche, <strong>di</strong>fferenziali e spazialmente continue, con spostamenti<br />

estremamente lenti, anche dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> millimetri annui, lungo superfici<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>scontinuità, variamente orientate e non necessariamente<br />

estese. In tal modo l’ammasso roccioso in movimento viene frazionato<br />

in <strong>di</strong>verse unità, le quali conservano al loro interno una relativa integrità,<br />

e subiscono processi <strong>di</strong> rigonfiamento e piegamento (figura<br />

1.39).<br />

Questo tipo <strong>di</strong> fenomeno si <strong>di</strong>stingue soprattutto per fattori <strong>di</strong> scala,<br />

infatti il volume delle masse coinvolte è dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> centinaia <strong>di</strong> migliaia<br />

fino a parecchie decine <strong>di</strong> milioni <strong>di</strong> metri cubi, la profon<strong>di</strong>tà<br />

della deformazione arriva ad alcune decine o centinaia <strong>di</strong> metri, le<br />

estensioni in lunghezza e larghezza sono dell’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> chilometri.<br />

Le D.G.P.V. possono avere vistose ripercussioni sull’assetto morfologico<br />

dei <strong>versanti</strong>, infatti si riconoscono essenzialmente per gli effetti che<br />

producono in superficie. Le evidenze morfologiche principali sono<br />

rappresentate nella parte alta dei <strong>versanti</strong> dal tipico profilo concavo,<br />

per ribassamento della massa rocciosa, da piegamenti, sdoppiamenti<br />

<strong>di</strong> cresta, trincee, depressioni chiuse, scarpate rivolte verso valle, con-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!