28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

132<br />

DEGRADAZIONI PER ATTIVITÀ ESTRATTIVA<br />

2.4 Degradazioni per attività estrattiva<br />

Riferimenti bibliografici: GISOTTI & BENEDINI, 2000; VALLARIO, 1998.<br />

Dal dopoguerra ad oggi si è registrato in Italia un impulso importante alle attività<br />

estrattive; in un primo tempo questo è stato giustificato dalla ricostruzione post-bellica,<br />

in seguito dalla trasformazione della società italiana in realtà industriale, per<br />

la realizzazione <strong>di</strong> reti stradali e autostradali e <strong>di</strong> opere pubbliche. Questi sono i<br />

principali motivi che giustificano l’elevato numero <strong>di</strong> cave inattive, parzialmente<br />

attive ed attive presenti ad oggi sul territorio italiano.<br />

Le attività estrattive sono state svolte in tempi passati e in alcuni casi anche in<br />

epoche recenti, senza troppi riguar<strong>di</strong> nei confronti del ripristino e della salvaguar<strong>di</strong>a<br />

ambientale. Spesso ignorando il fatto che le risorse estratte non sono ricostituibili<br />

nell’arco della scala dei tempi umani, e che alcune delle alterazioni<br />

prodotte incidono negativamente sull’ambiente e possono manifestarsi anche in<br />

tempi lunghi.<br />

Le attività estrattive, asportando strati <strong>di</strong> suolo e roccia, comportano tra l’altro<br />

mo<strong>di</strong>ficazioni, spesso irreversibili, alla morfologia dei luoghi, alla circolazione e<br />

qualità delle acque superficiali e sotterranee, alla stabilità dei <strong>versanti</strong>, all’erosione<br />

superficiale e al paesaggio naturale. In sostanza viene interrotta la continuità<br />

vegetazionale e morfologica esistente e mo<strong>di</strong>ficata la circolazione idrica.<br />

Un aspetto <strong>di</strong> fondamentale importanza è la messa in sicurezza del fronte <strong>di</strong> cava<br />

relativamente ai <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> instabilità, soprattutto dopo l’esaurimento dell’attività<br />

estrattiva, qualora il fronte stesso non abbia subito un idoneo modellamento<br />

(figura 2.12).<br />

Frequentemente accade che siti estrattivi abbandonati ubicati in prossimità <strong>di</strong><br />

centri abitati, vengano utilizzati come <strong>di</strong>scariche abusive <strong>di</strong> rifiuti, spesso <strong>di</strong> tipo<br />

solido urbano, con i conseguenti danni causati dal percolato che può contaminare<br />

le acque superficiali e sotterranee.<br />

Gli impatti possibili delle attività estrattive possono coinvolgere <strong>di</strong>fferenti ambiti,<br />

<strong>di</strong> seguito si elencano i principali:<br />

• Atmosfera. Principalmente ad opera delle polveri derivanti dalle attività<br />

estrattive, che, una volta se<strong>di</strong>mentate, possono alterare la copertura vegetale,<br />

le acque superficiali e sotterranee e le caratteristiche dei suoli. Le polveri immesse<br />

nell’aria possono causare locali <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> inquinamento, fino a rendere<br />

l’aria irrespirabile per la popolazione;<br />

• Acque superficiali. Gli impatti sono dovuti a variazioni della morfologia<br />

dei <strong>versanti</strong>, che inducono mo<strong>di</strong>fiche all’andamento del reticolo idrografico.<br />

Viene mo<strong>di</strong>ficato anche il chimismo della acque, soprattutto attraverso l’immissione<br />

<strong>di</strong> prodotti <strong>di</strong> scarto nella rete drenante;<br />

• Acque sotterranee. Le mo<strong>di</strong>ficazioni alla morfologia originaria dei versan-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!