28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 2.5 – In questa immagine<br />

si può osservare che<br />

il terreno intorno agli alberi,<br />

dove non possono lavorare i<br />

mezzi meccanici, è rilevato<br />

rispetto a quello circostante.<br />

Questa forma deriva sia dalla<br />

<strong>di</strong>fferente ero<strong>di</strong>bilità da parte<br />

degli agenti esogeni (acqua<br />

e vento) dei suoli arati rispetto<br />

a quelli non arati, sia<br />

dall’azione protettiva esercitata<br />

sul suolo dalle ra<strong>di</strong>ci<br />

delle piante arboree. Comune<br />

<strong>di</strong> Trivento (CB).<br />

118<br />

DEGRADAZIONI PER USO AGRICOLO IMPROPRIO<br />

Per struttura del suolo si intende il modo con cui le particelle primarie (sabbie, limi<br />

e argille) si uniscono in particelle composte (aggregati) separate tra loro da<br />

superfici <strong>di</strong> rottura. La sostanza organica del suolo è la vera promotrice della<br />

struttura stessa, poiché favorisce l’aggregazione delle particelle. Occorre tener<br />

presente che per il suolo la resistenza all’erosione è legata in ultima analisi alla<br />

resistenza degli aggregati al <strong>di</strong>stacco e al trasporto, quin<strong>di</strong> alla stabilità della sua<br />

struttura. Per stabilità della struttura del suolo si intende, quin<strong>di</strong>, la resistenza degli<br />

aggregati all’azione degli agenti climatici (acque <strong>di</strong> pioggia battenti, ruscellanti<br />

e stagnanti, alternanza del gelo e <strong>di</strong>sgelo, siccità, vento, ecc.) e meccanici<br />

(impatto dei mezzi meccanici, errate lavorazioni del suolo, calpestio, ecc.), che<br />

tendono a demolire gli aggregati stessi. Un’elevata stabilità strutturale rende,<br />

inoltre, il suolo più fertile.<br />

Per tali motivi, tra le pratiche maggiormente responsabili della per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> sostanza<br />

organica, vanno menzionati i moderni modelli <strong>di</strong> produzione agricola (ad es.<br />

le monocolture), responsabili, tra l’altro, <strong>di</strong> una minor <strong>di</strong>sponibilità <strong>di</strong> nutrienti e<br />

<strong>di</strong> acqua nel suolo, del ricorso crescente a somministrazioni esterne <strong>di</strong> sostanza<br />

organica e della riduzione del naturale controllo dei fitofagi.<br />

L’ingegneria agraria ha prodotto nell’ultimo ventennio macchine agricole sempre<br />

più gran<strong>di</strong>, potenti e pesanti, che hanno sul terreno un deleterio effetto compattante,<br />

specialmente nelle realtà agrarie in cui il tenore <strong>di</strong> sostanza organica ha<br />

raggiunto livelli bassi (la maggior parte dei suoli agricoli italiani). La compattazione<br />

del terreno induce ad una contrazione ed alterazione del sistema dei pori<br />

che sconvolge le proprietà idrogeologiche dei suoli, <strong>di</strong>minuendo la quantità d’acqua<br />

che si infiltra e aumentando, <strong>di</strong> conseguenza, quella che scorre superficialmente.<br />

Molti dei <strong>fenomeni</strong> erosivi che interessano zone acclivi traggono origine o<br />

si accentuano proprio per questo effetto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!