28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2.11 – Pen<strong>di</strong>o degradato<br />

dall’eccessivo calpestio<br />

degli animali che hanno<br />

prodotto molteplici camminamenti,<br />

asportando parte<br />

della copertura erbosa. Località<br />

dorsale <strong>di</strong> M. Calvo,<br />

comune <strong>di</strong> Cagnano Amiterno<br />

(AQ).<br />

130<br />

DEGRADAZIONI PER PASCOLAMENTO<br />

In conseguenza della crisi della zootecnica e dell’abbandono della montagna, il<br />

pascolo è andato perdendo l’originale rilevanza produttiva, <strong>di</strong> contro è aumentata<br />

la consapevolezza del suo ruolo rispetto alla salvaguar<strong>di</strong>a della bio<strong>di</strong>versità e al suo<br />

contributo alla determinazione del valore estetico del paesaggio.<br />

L’impatto sul territorio generato dal pascolamento può essere mitigato attraverso<br />

una razionale gestione dei pascoli che consenta il mantenimento della cotica erbosa<br />

a un buon livello vegetativo, il contenimento dei <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> degrado, l’adeguamento<br />

della produttività e, <strong>di</strong> conseguenza, l’appropriata funzione <strong>di</strong> conservazione<br />

del suolo.<br />

L’eccessivo calpestamento, legato a un carico troppo forte <strong>di</strong> animali al pascolo,<br />

può essere evitato me<strong>di</strong>ante il ricorso a pratiche tipo il riposo pascolativo e il<br />

controllo del carico <strong>di</strong> bestiame in base alla produttività del pascolo. A tal fine appare<br />

in<strong>di</strong>spensabile la conoscenza delle caratteristiche dell’area soggetta a pascolo<br />

e del carico <strong>di</strong> animali che essa può sostenere. A questo riguardo è utile la conoscenza<br />

degli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> pascolamento attuale (Actual Stocking Rate, ASR) e <strong>di</strong><br />

pascolamento sostenibile (Sustainable Stocking Rate, SSR), calcolati tenendo<br />

conto del tipo, del numero e delle caratteristiche fisiologiche dei capi e della durata<br />

del pascolo.<br />

Un ulteriore strumento da utilizzare è il piano <strong>di</strong> pascolamento che fornisce in<strong>di</strong>cazioni<br />

su carico <strong>di</strong> bestiame teorico, organizzazione della mandria, tempo <strong>di</strong><br />

permanenza della mandria nei lotti <strong>di</strong> pascolo, <strong>di</strong>segno dei lotti, processione nell’utilizzo<br />

dei lotti.<br />

Le pratiche per una buona gestione dei pascoli prevedono, inoltre, la semina <strong>di</strong><br />

specie miglioratrici, le concimazioni, il <strong>di</strong>serbo, l’irrigazione, la fertirrigazione

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!