28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

BIBLIOGRAFIA<br />

AMANTI M., CASTALDO G., MARCHIONNA G. & PECCI M. (1992) - Proposta <strong>di</strong> una<br />

nuova classificazione dei <strong>fenomeni</strong> franosi, ai fini del rilevamento <strong>geologico</strong> –<br />

tecnico e della corretta prevenzione del <strong>di</strong>ssesto del territorio. In: Bollettino<br />

del Servizio Geologico d’Italia (1994) - n° 111, pp. 3-19, I.P.Z.S., Roma.<br />

AMANTI M., CASAGLI N., CATANI F., D’OREFICE M. & MOTTERAN G. (1996) -<br />

Guida al censimento dei <strong>fenomeni</strong> franosi e alla loro archiviazione, In: Miscellanea<br />

del Servizio Geologico Nazionale, n° 7, pp. 109, I.P.Z.S., Roma.<br />

AMANTI M., CHIESSI V., BERTOLINI G., RAMASCO M. & DE NARDO M.T. (2001) -<br />

Guida alla compilazione della scheda frane IFFI (Inventario Fenomeni Franosi<br />

in Italia), Allegato 1 al Progetto IFFI. Servizio Geologico Nazionale, Roma.<br />

ANDREATTA G. (2005) - Problemi <strong>di</strong> instabilità meccanica in popolamenti forestali<br />

della regione alpina.<br />

http://www.sisef.it/forest@/index.php?action=download_pdf(288).<br />

APAT (2004) - Annuario dei Dati Ambientali (ADA). E<strong>di</strong>zione 2004.<br />

ARPA PIEMONTE. (2003) - Eventi alluvionali in Piemonte, 13 – 16 Ottobre 2000.<br />

pp. 327, 6 tavv, Torino.<br />

BARONI C., BRUSHI G., CRISCUOLO A. & RISOLINI A. (2001) - Il rischio geomorfologico<br />

indotto dall’attività estrattiva nei bacini marmiferi apuani (Alpi Apuane,<br />

Toscana). Atti della Società Toscana <strong>di</strong> Scienze Naturali, Memorie, seria A<br />

(2000-2001) n° 107, pp. 87-96.<br />

BECK, A.C. (1968) – Gravity faulting as a mechanism of topographic adjustment.<br />

N. Z. J. Geol. Geophys., n° 11 (1), pp. 191 –199.<br />

BENINI G. (1990) - Sistemazioni <strong>idraulico</strong>-forestali, UTET, Torino.<br />

BERRY P. (1990) - Aspetti tecnico economici dell’impatto ambientale da attività<br />

minerarie, pp. 18-28, Quarry and Construction.<br />

BLASI C. & PAOLELLA A. (1992) - Progettazione ambientale, La Nuova Italia<br />

Scientifica, Roma.<br />

BOLT B.A., HORN W.L., MACDONALD G.A., SCOTT R.F. (1975) - Geological Hazards,<br />

Springer-Verlag, Berlin.<br />

BRUGIONI M., BUSSOTTI F., GALLI G., MARZOCCHI A., MENDUNI G. (1998) -. Il bacino<br />

campione della Capriola e l’area <strong>di</strong> Cardosso. In: R. ROSSO & L. SERVA<br />

[a cura <strong>di</strong>] 19 giugno 1996: alluvione in Versilia e Garfagnana. ANPA (Agenzia<br />

Nazionale per la Protezione dell’Ambiente) e ARPAT (Agenzia Regionale<br />

per la Protezione Ambientale della Toscana), pp. 231-258.<br />

CARRARA A., D’ELIA B. & SEMENZA E. 1985. Classificazione e nomenclatura dei<br />

<strong>fenomeni</strong> franosi. Fa parte <strong>di</strong>: Geologia Applicata e Idrogeologia, n° 20, II,<br />

pp. 223-243, Bari.<br />

CASTIGLIONI G.B. (1992) - Geomorfologia, pp. 436, U.T.E.T., Torino.<br />

CAVALLIN A., CRESCENTI U., DRAMIS F., PRESTININZI A. & SORRISO-VALVO M.<br />

(1987) – Tipologia e <strong>di</strong>ffusione delle deformazioni gravitative profonde <strong>di</strong><br />

versante in Italia. Atti Conv. Soc. Geol. It. “Le scienze della terra nella Pianificazione<br />

Territoriale”, Chieti 7/8 maggio 1987. Mem. Soc. Geol. It.<br />

143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!