28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INTRODUZIONE<br />

Il Manuale “Fenomeni <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto <strong>geologico</strong>-<strong>idraulico</strong> <strong>sui</strong> <strong>versanti</strong>” (in seguito Manuale) nasce<br />

con l’intento <strong>di</strong> fornire una trattazione organica dei principali <strong>fenomeni</strong> naturali che causano il <strong>di</strong>ssesto<br />

<strong>geologico</strong>-<strong>idraulico</strong> <strong>sui</strong> <strong>versanti</strong>, ossia dei movimenti gravitativi, dei <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> erosione, generati<br />

dall’azione delle acque <strong>di</strong>lavanti, e delle valanghe. Vengono descritte, inoltre, alcune attività<br />

umane, ossia l’uso agricolo, la gestione dei boschi, il pascolamento e l’attività estrattiva, che possono<br />

determinare un notevole impatto sulle <strong>di</strong>namiche e sugli equilibri dei <strong>versanti</strong>.<br />

A nostro parere, mancava nel panorama nazionale un documento che raccogliesse insieme tali tematiche,<br />

le descrivesse in modo semplificato e facilmente comprensibile, e che, pertanto, potesse<br />

essere rivolto a un ampia gamma <strong>di</strong> utilizzatori, con particolare riguardo ai tecnici degli Enti territoriali<br />

e agli Amministratori.<br />

Si auspica, quin<strong>di</strong>, che questo Manuale possa <strong>di</strong>ventare uno strumento operativo organico e <strong>di</strong> semplice<br />

consultazione, costituire un valido supporto e riferimento nella conoscenza dei <strong>fenomeni</strong> che generano<br />

instabilità geomorfologica <strong>sui</strong> <strong>versanti</strong> e, quin<strong>di</strong>, nella valutazione delle cause e dei meccanismi<br />

dei <strong>di</strong>ssesti, nelle attività connesse alla <strong>di</strong>fesa del suolo, intesa in termini <strong>di</strong> previsione, prevenzione<br />

e mitigazione dai rischi <strong>geologico</strong>-idraulici, nella corretta pianificazione dell’uso del territorio, nella<br />

gestione delle risorse naturali e nella raccolta ed elaborazione dei relativi dati e informazioni.<br />

Le tematiche in esame sono state trattate ampiamente e dettagliatamente da molta letteratura tecnico-scientifica,<br />

che è stata presa a riferimento per la redazione del volume, semplificandone il linguaggio<br />

e i contenuti. Ad esempio per la descrizione dei movimenti gravitativi sono state prese a riferimento<br />

alcune pubblicazioni <strong>di</strong> grande interesse scientifico, citiamo in particolare VARNES<br />

(1978), CARRARA et alii (1992) e alcune già redatte dal Servizio Geologico Nazionale AMANTI M. et<br />

alii (1992), AMANTI et alii (1996) e AMANTI et alii (2001).<br />

Il Manuale è strutturato in due parti. Nella prima viene presentata la classificazione sistematica dei<br />

<strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto <strong>geologico</strong>-<strong>idraulico</strong> <strong>sui</strong> <strong>versanti</strong>, unitamente alla trattazione descrittiva e generale<br />

<strong>di</strong> ciascuno <strong>di</strong> essi e delle attività antropiche suddette, <strong>di</strong>retta a evidenziarne i caratteri tipici e corredata<br />

da <strong>di</strong>verse immagini esplicative e da uno o più modelli schematici, che ne sottolineano i principali<br />

caratteri morfologici ed evolutivi.<br />

In considerazione della complessità e della varietà dei <strong>fenomeni</strong> in esame, si è scelto <strong>di</strong> eseguire, per<br />

molti <strong>di</strong> essi, una duplice trattazione. Una è in forma sintetica e semplificata, per rispondere alle finalità<br />

<strong>di</strong>vulgative del volume ed è stata <strong>di</strong>fferenziata graficamente attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> box. L’altra<br />

è in forma più approfon<strong>di</strong>ta e completa, rivolta a chi vuole saperne <strong>di</strong> più, ed è stata redatta per fornire<br />

un quadro più esaustivo <strong>di</strong> alcuni <strong>fenomeni</strong>, descrivere quelli particolari che si <strong>di</strong>fferenziano<br />

dai principali per qualche caratteristica, e, soprattutto, per facilitare l’applicazione della classificazione<br />

proposta.<br />

All’inizio della prima parte del Manuale sono trattati alcuni temi <strong>di</strong> carattere generale riguardanti i <strong>fenomeni</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto <strong>geologico</strong>-<strong>idraulico</strong>, anche attraverso l’utilizzo <strong>di</strong> tabelle riepilogative, al fine <strong>di</strong><br />

facilitare sia la comprensione della parte descrittiva dei <strong>fenomeni</strong> stessi sia l’applicazione della legenda.<br />

13

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!