28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 1.18 – Modello schematico<br />

<strong>di</strong> soil slip nella coltre<br />

detritica superficiale.<br />

(Tratta da DIKAU et alii,<br />

1996; parzialmente mo<strong>di</strong>ficata).<br />

46<br />

SCORRIMENTI TRASLATIVI<br />

sente lavoro, essenzialmente <strong>di</strong>vulgative, e per facilitare la comprensione della<br />

classificazione proposta, basata essenzialmente sulla tipologia <strong>di</strong> movimento, essi<br />

sono inseriti tra gli scorrimenti traslativi.<br />

In letteratura sono classificati tra gli scivolamenti traslativi dei <strong>fenomeni</strong> franosi,<br />

denominati “Frane per saturazione e flui<strong>di</strong>ficazione dei terreni della copertura<br />

superficiale” (inglese: soil slip) che avvengono per saturazione e successiva<br />

flui<strong>di</strong>ficazione, da parte delle acque d’infiltrazione, dei terreni incoerenti <strong>di</strong><br />

copertura superficiale (figura 1.18). Talvolta, oltre alla copertura, viene coinvolta<br />

anche la porzione alterata del substrato.<br />

Il materiale mobilizzato si muove lungo una superficie, in genere sub-planare,<br />

traslando verso il basso ed evolvendo spesso in una colata rapida e/o in un colamento.<br />

Si può verificare anche l’incanalamento del materiale entro linee <strong>di</strong> drenaggio<br />

preesistenti e, quin<strong>di</strong>, l’evoluzione del fenomeno in un “Flusso detritico<br />

torrentizio”. Il movimento si sviluppa con elevate velocità, sulla base della scala<br />

delle velocità, riportata in tabella 1.4, può essere classificato da “molto rapido” a<br />

“estremamente rapido”.<br />

Questa tipologia <strong>di</strong> <strong>fenomeni</strong> è stata molto frequente nel corso degli eventi alluvionali<br />

che hanno colpito il Piemonte nel 1994, 1996 e 2000. Relativamente ad<br />

essi un volume redatto dalla Regione Piemonte (DE ANTONIS & MOLINARI, 2003)<br />

ne riporta una descrizione esplicativa: essi si verificano “spesso a valle <strong>di</strong> zone<br />

meno acclivi (terrazzi, pianori, ma anche strade, campi, piazzali) che hanno favorito<br />

la concentrazione e la penetrazione nel terreno <strong>di</strong> elevate quantità <strong>di</strong> acqua.<br />

I <strong>fenomeni</strong> si innescano e si esauriscono quasi sempre in pochi minuti e quin<strong>di</strong>, in<br />

una classifica per grado <strong>di</strong> pericolosità, questi processi si collocano subito dopo

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!