28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 1.24 – Colata detritica<br />

verificatasi durante l’alluvione<br />

della Valle d’Aosta<br />

nell’ottobre 2000. Essa è<br />

stata innescata per lo scivolamento<br />

del materiale <strong>di</strong> risulta<br />

accumulato imprudentemente<br />

nel piazzale antistante<br />

una cava <strong>di</strong> serpentino<br />

e nell’impluvio sottostante.<br />

Nella foto sono visibili<br />

il canale centrale e gli<br />

argini laterali <strong>di</strong> materiale<br />

detritico abbandonati al passaggio<br />

della colata, costituiti<br />

da materiale molto eterometrico,<br />

con granulometria variabile<br />

dall’argilla ai blocchi.<br />

Si noti come i massi più<br />

grossi siano <strong>di</strong>sposti generalmente<br />

alla sommità degli<br />

argini laterali. Le notevoli<br />

<strong>di</strong>mensioni dei materiali che<br />

possono alimentare una colata<br />

rapida e l’elevata velocità<br />

<strong>di</strong> propagazione costituiscono<br />

le principali cause<br />

dell’enorme potenziale <strong>di</strong>struttivo<br />

<strong>di</strong> tale fenomeno.<br />

Comune <strong>di</strong> Vieille (AO).<br />

54<br />

COLATE RAPIDE DI DETRITO E FANGO<br />

idro<strong>di</strong>namiche ad essa associate svolgono un ruolo predominante, e quello quasistatico<br />

tipico dei <strong>fenomeni</strong> gravitativi. In altre parole, essi presentano caratteristiche<br />

interme<strong>di</strong>e tra i movimenti franosi, nei quali la gravità costituisce in modo<br />

<strong>di</strong>retto l’agente del movimento, mentre l’acqua ha solo il ruolo <strong>di</strong> flui<strong>di</strong>ficante, e<br />

i <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> trasporto idrico normale, nei quali sono le correnti idriche a svolgere<br />

l’azione <strong>di</strong> trasporto.<br />

In ragione <strong>di</strong> tali caratteristiche, alcuni Autori collocano questi <strong>fenomeni</strong> tra i <strong>di</strong>ssesti<br />

idraulici, poiché in molti casi essi si incanalano lungo corsi d’acqua preesistenti,<br />

espandendosi tipicamente in zone <strong>di</strong> conoide. In questa sede si è scelto <strong>di</strong><br />

classificare tali <strong>fenomeni</strong> tra i <strong>di</strong>ssesti <strong>di</strong> versante, analogamente alle classificazioni<br />

<strong>di</strong> VARNES (1978) e IFFI, prese a riferimento nel presente lavoro.<br />

Le colate rapide <strong>di</strong> detrito e <strong>di</strong> fango sono <strong>di</strong>stinte sulla base della granulometria<br />

del materiale interessato. Nello specifico un fenomeno può essere riferito a un<br />

debris flow se la percentuale maggiore <strong>di</strong> 2 mm è compresa tra il 20 e l’80%, oppure<br />

a un mud flow se la percentuale inferiore a 2 mm è maggiore dell’80%<br />

(SCOTTO DI SANTOLO, 2002). La <strong>di</strong>mensione granulometrica dei materiali che

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!