28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 1.58 – Nell’immagine<br />

sono visibili le principali<br />

caratteristiche morfologiche<br />

dei calanchi: il fitto reticolo<br />

<strong>di</strong> vallecole separate da creste<br />

aguzze, l’elevata pendenza<br />

dei <strong>versanti</strong> e l’assenza<br />

<strong>di</strong> copertura vegetale. Località<br />

Riserva Naturale Calanchi<br />

<strong>di</strong> Atri (PE).<br />

96<br />

EROSIONE PER RUSCELLAMENTO CONCENTRATO<br />

A RIVOLTI E A SOLCHI<br />

Il fenomeno <strong>di</strong> gully erosion si manifesta sovente lungo ruscelli confluenti in<br />

corsi d’acqua che hanno variato il loro livello <strong>di</strong> base. Altre cause pre<strong>di</strong>sponenti<br />

sono:<br />

• affioramento <strong>di</strong> litotipi teneri, incoerenti o poco coerenti, alquanto ero<strong>di</strong>bili, e<br />

poco permeabili, quali terreni prevalentemente argillosi, marnosi e tufi vulcanici;<br />

oppure affioramento <strong>di</strong> suoli sviluppati sulle citate litologie;<br />

• fattori morfologici (forma, lunghezza e pendenza del versante);<br />

• clima caratterizzato da lunghi perio<strong>di</strong> siccitosi alternati a piogge brevi e intense;<br />

• assenza <strong>di</strong> copertura arborea e arbustiva.<br />

Tra le forme <strong>di</strong> ruscellamento concentrato, una trattazione particolare meritano i calanchi<br />

(inglese: calanco).<br />

Sono forme <strong>di</strong> erosione concentrata che si originano su litotipi in prevalenza argillosi,<br />

facilmente ero<strong>di</strong>bili. Si tratta <strong>di</strong> una fitta rete <strong>di</strong> vallecole separate da creste<br />

aguzze, con <strong>versanti</strong> ripi<strong>di</strong> e spogli, in rapida evoluzione. Tali processi iniziano<br />

con la formazione <strong>di</strong> una miriade <strong>di</strong> solchi che progressivamente si approfon<strong>di</strong>scono<br />

e si allungano a ritroso, ramificandosi e moltiplicandosi, riducendo la superficie<br />

tra un calanco e l’altro (figure 1.58 e 1.59). La loro origine è legata alla velocità<br />

e alla quantità <strong>di</strong> scorrimento in superficie dell’acqua, a loro volta connesse<br />

con la struttura impermeabile delle argille e l’acclività dei solchi (CASTIGLIONI,<br />

1992; PANIZZA, 1988).<br />

Il fattore genetico principale è la litologia, si originano in argille o in rocce argillose<br />

s.l., in particolar modo dove è presente una componente sabbiosa o carbonatica<br />

che consente ai <strong>versanti</strong> <strong>di</strong> mantenere una certa pendenza. I calanchi sono infatti<br />

caratteristici <strong>di</strong> pen<strong>di</strong>i ripi<strong>di</strong>; per tale motivo sono particolarmente frequenti<br />

<strong>sui</strong> <strong>versanti</strong> a reggipoggio. L’acclività del versante può essere determinata da <strong>di</strong>slocazioni<br />

tettoniche, da accentuata erosione lineare dei corsi d’acqua o anche da <strong>fenomeni</strong><br />

franosi che creano localmente un aumento della pendenza del versante.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!