28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

56<br />

COLATE RAPIDE DI DETRITO E FANGO<br />

flui<strong>di</strong>ficato comincia a colare lungo il versante. La massa in movimento accelera,<br />

in funzione della pendenza, incorporando lungo il percorso altro materiale detritico<br />

e vegetale, anche <strong>di</strong> notevoli <strong>di</strong>mensioni, aumentando così la concentrazione<br />

volumetrica della frana. In genere il movimento non è unico, ma caratterizzato da<br />

<strong>di</strong>verse ondate successive <strong>di</strong> materiale che si possono sovrapporre o meno, a seconda<br />

dell’energia del flusso. In corrispondenza <strong>di</strong> una significativa riduzione<br />

della pendenza del versante, <strong>di</strong>minuisce la velocità ed inizia così la fase <strong>di</strong> deposizione,<br />

con la creazione <strong>di</strong> una zona <strong>di</strong> accumulo, <strong>di</strong> norma a forma <strong>di</strong> ventaglio<br />

o <strong>di</strong> lobo terminale.<br />

In sintesi, l’origine <strong>di</strong> una colata rapida <strong>di</strong> detrito è legata al contemporaneo verificarsi<br />

delle tre seguenti con<strong>di</strong>zioni (FERRO, 2002):<br />

• la presenza <strong>di</strong> materiale detritico su un versante o nell’alveo <strong>di</strong> un torrente;<br />

• apporto relativamente rapido <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> quantità d’acqua nella zona <strong>di</strong> affioramento<br />

del detrito, sufficienti per la mobilizzazione dei se<strong>di</strong>menti;<br />

• pendenza elevata del fondo del versante o dell’alveo.<br />

Riassumendo nella evoluzione del fenomeno <strong>di</strong> colata rapida si possono <strong>di</strong>stinguere<br />

più fasi successive:<br />

fase 1 – rottura localizzata;<br />

fase 2 – eventuale flui<strong>di</strong>ficazione della massa;<br />

fase 3 – amplificazione del fenomeno;<br />

fase 4 – arresto.<br />

Le modalità <strong>di</strong> formazione <strong>di</strong> una colata rapida <strong>di</strong> detrito possono essere schematicamente<br />

ricondotte nelle seguenti quattro classi (FERRO, 2002):<br />

• colata rapida <strong>di</strong> detrito originata dalla mobilizzazione <strong>di</strong> se<strong>di</strong>menti che si sono<br />

depositati sul fondo alveo del torrente, ad opera <strong>di</strong> un corrente superficiale<br />

generata da piogge intense o da <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sgelo;<br />

• colata rapida <strong>di</strong> detrito originata da un movimento franoso con successiva<br />

trasformazione del corpo <strong>di</strong> frana in colata rapida;<br />

• colata rapida <strong>di</strong> detrito generata dalla rottura <strong>di</strong> una <strong>di</strong>ga naturale prodotta<br />

dall’occlusione <strong>di</strong> un torrente avvenuta in seguito a un precedente evento<br />

franoso o per l’accumulo <strong>di</strong> depositi alluvionali e tronchi d’albero fluitati;<br />

• colata rapida <strong>di</strong> detrito generata dalla flui<strong>di</strong>ficazione imme<strong>di</strong>ata del materiale<br />

costitutivo <strong>di</strong> una frana preesistente, imputabile o alla presenza <strong>di</strong> una corrente<br />

idrica superficiale, oppure allo stazionamento alto della falda nella zona<br />

<strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento.<br />

Occorre sottolineare la <strong>di</strong>fferenza tra le Colate rapide <strong>di</strong> detrito e i “Flussi detriti-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!