28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

136<br />

SIMBOLOGIA<br />

3. SIMBOLOGIA<br />

È stata pre<strong>di</strong>sposta una legenda <strong>di</strong> simboli abbastanza dettagliata, finalizzata<br />

alla rappresentazione cartografica dei principali <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto <strong>geologico</strong><strong>idraulico</strong><br />

<strong>sui</strong> <strong>versanti</strong>, <strong>di</strong> alcune delle attività antropiche che inducono la degradazione<br />

<strong>sui</strong> <strong>versanti</strong> e delle opere e degli interventi <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong>fesa del territorio.<br />

Al fine <strong>di</strong> organizzare per categorie <strong>di</strong>fferenti i simboli relativi a detti elementi, la<br />

legenda è stata strutturata prendendo a riferimento gli schemi <strong>di</strong> classificazione<br />

contenuti nelle parti precedenti, ossia nella tabella 1.1 “Quadro sinottico dei <strong>fenomeni</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto <strong>geologico</strong>-<strong>idraulico</strong> <strong>sui</strong> <strong>versanti</strong>” e nella tabella 2.1 “Alcuni<br />

<strong>fenomeni</strong> che inducono la degradazione <strong>sui</strong> <strong>versanti</strong>”.<br />

Per quanto riguarda le opere e gli interventi <strong>di</strong> prevenzione e <strong>di</strong>fesa del territorio,<br />

sono stati presi in considerazione quelli che vengono realizzati sia <strong>sui</strong> <strong>versanti</strong>,<br />

sia lungo i corsi d’acqua. Essi sono stati raggruppati in un unico schema <strong>di</strong> classificazione,<br />

denominato “Quadro sinottico delle opere e degli interventi” (tabella<br />

3.1), che contiene tutte le soluzioni tecniche più frequentemente utilizzate in Italia.<br />

Per la definizione <strong>di</strong> questo schema sono stati presi a riferimento vari testi,<br />

tratti dalla più recente letteratura tecnico-scientifica, in particolare MAIONE<br />

(1995) e gli Atlanti delle opere <strong>di</strong> sistemazione dei <strong>versanti</strong> e dei fiumi (LIGATO &<br />

SERVA , 2002; LIGATO & SERVA, 2003).<br />

Ne consegue che i simboli sono sud<strong>di</strong>visi per livelli, da quelli più generali a quelli<br />

specifici per ciascuna tipologia <strong>di</strong> <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto <strong>di</strong> versante, opera e intervento.<br />

Si è ritenuto importante introdurre anche i simboli relativi alle categorie<br />

generali dei <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto <strong>geologico</strong>-<strong>idraulico</strong>, delle opere e degli interventi,<br />

affinché essi possano essere utilizzati per cartografie a piccola scala, <strong>di</strong> sintesi<br />

o destinate ai non specialisti.<br />

Per la definizione <strong>di</strong> tale legenda è stata presa come riferimento, tanto per i concetti<br />

base, quanto per la simbologia, quella contenuta nei Quaderni del Servizio Geologico<br />

Nazionale, Serie III n. 4, “Carta Geomorfologica d’Italia – 1:50.000. Guida<br />

al rilevamento” (GRUPPO DI LAVORO PER LA CARTOGRAFIA GEOMORFOLOGICA,<br />

1994). Tale legenda, tuttavia, contiene solo alcuni dei simboli necessari per la<br />

rappresentazione cartografica <strong>di</strong> tutti i <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssesto <strong>di</strong> versante, delle<br />

opere e degli interventi, elencati nei quadri sinottici suddetti. Per integrare la<br />

simbologia mancante e dare la priorità a quella già in uso nel nostro Paese, sono state<br />

consultate altre legende contenute in testi <strong>di</strong> letteratura scientifica, manuali, atlanti,<br />

cartografie e sistemi informativi territoriali, pubblicati da Enti vari, quali:<br />

Protezione Civile, Regioni, Province, ecc. Tutti i simboli recuperati nel corso <strong>di</strong><br />

questa ricerca, ritenuti idonei alle finalità del presente lavoro, sono stati adottati.<br />

Nonostante tale ricerca, per molti degli elementi presenti nei citati quadri sinottici<br />

non è stata in<strong>di</strong>viduata la simbologia corrispondente; pertanto, per far fronte a<br />

questa esigenza, si è proceduto alla definizione <strong>di</strong> nuova simbologia.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!