28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DEGRADAZIONI PER USO AGRICOLO IMPROPRIO<br />

piovane, ridurre la velocità <strong>di</strong> ruscellamento, intercettare e canalizzare, in idonei<br />

recapiti, le acque <strong>di</strong> deflusso superficiale ed evitare i ristagni.<br />

Dal secondo dopoguerra si è verificato il progressivo abbandono <strong>di</strong> vaste zone<br />

agricole, soprattutto <strong>di</strong> quelle in cui la prosecuzione dell’attività agricola risultava<br />

svantaggiosa, perché inaccessibili con i mezzi meccanici o perché poco produttive<br />

da un punto <strong>di</strong> vista agricolo. Sono state abbandonate principalmente le<br />

aree collinari e montuose, tendenti alla marginalità e a bassa red<strong>di</strong>tività, generalmente<br />

ubicate su <strong>versanti</strong> <strong>di</strong> elevata pendenza, quin<strong>di</strong> particolarmente pre<strong>di</strong>sposte<br />

all’azione demolitrice degli agenti esogeni. In tal modo è venuta a mancare la<br />

funzione <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o dell’uomo sul territorio, necessaria ad assicurare la salvaguar<strong>di</strong>a<br />

<strong>di</strong> queste aree ancora fragili e il controllo sulle <strong>di</strong>namiche naturali. Si è<br />

verificato, infatti, il progressivo abbandono delle opere <strong>di</strong> presi<strong>di</strong>o dai <strong>fenomeni</strong> <strong>di</strong><br />

erosione e <strong>di</strong> instabilità, derivanti da secoli <strong>di</strong> esperienza e faticosamente mantenute<br />

in efficienza.<br />

D’altro canto una parte della vegetazione spontanea si è riappropriata <strong>di</strong> questi<br />

ambiti, con la possibilità nel tempo <strong>di</strong> ricostituirne una potenziale. Con vegetazione<br />

potenziale si intende il tipo <strong>di</strong> vegetazione più complesso e naturale che un<br />

dato territorio può ospitare, dovuta essenzialmente all’interazione tra il clima,<br />

l’orografia, le caratteristiche del suolo e sottosuolo.<br />

Dalla seconda metà del secolo scorso, il paesaggio agricolo e l’uso del suolo han-<br />

Figura 2.2 - Sistemazione <strong>di</strong><br />

collina a cavalcapoggio.<br />

(Tratta da NASI et alii, 1987;<br />

parzialmente mo<strong>di</strong>ficata).<br />

115

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!