28.05.2013 Views

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

fenomeni di dissesto geologico - idraulico sui versanti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 2.8 – Solchi <strong>di</strong> erosione<br />

<strong>di</strong> tipo rill in un vigneto<br />

dove la <strong>di</strong>sposizione dei<br />

filari a “rittochino” e la<br />

mancanza <strong>di</strong> opere <strong>di</strong> regimazione<br />

delle acque piovane<br />

hanno favorito i <strong>fenomeni</strong><br />

erosivi, su un versante dove<br />

affiorano litotipi prevalentemente<br />

limoso-sabbiosi,<br />

poco coerenti e facilmente<br />

ero<strong>di</strong>bili. Comune <strong>di</strong> Certaldo<br />

(FI).<br />

122<br />

DEGRADAZIONI PER USO AGRICOLO IMPROPRIO<br />

• la gestione dei residui colturali esplica una fondamentale azione protettiva<br />

nei confronti dell’erosione e delle per<strong>di</strong>te <strong>di</strong> acqua per ruscellamento ed evaporazione.<br />

Il pacciame lasciato sul terreno, infatti, lo protegge dall’azione<br />

battente delle gocce <strong>di</strong> pioggia e riduce sensibilmente la velocità <strong>di</strong> scorrimento<br />

superficiale dell’acqua, consentendo, inoltre, una maggiore infiltrazione<br />

e dunque, la possibilità <strong>di</strong> immagazzinamento nei limiti della capacità<br />

<strong>di</strong> campo;<br />

• l’utilizzo <strong>di</strong> lavorazioni <strong>di</strong> tipo conservativo (no-till, lavorazioni ridotte), che<br />

rappresentano il modo migliore per lasciare la maggior parte dei residui colturali<br />

sulla superficie o nei primi strati del terreno (per definizione il 30% o<br />

più). In tali pratiche la velocità <strong>di</strong> decomposizione della sostanza organica è<br />

minore rispetto alle coltivazioni tra<strong>di</strong>zionali poiché il suolo non subisce<br />

azioni <strong>di</strong> rimescolamento, né variazioni nel microclima (o le subisce in minima<br />

parte). Altri effetti positivi <strong>di</strong> questo tipo <strong>di</strong> lavorazioni sono rappresentati<br />

dal minor numero <strong>di</strong> passaggi delle macchine operatrici, il che influisce<br />

notevolmente sul risparmio energetico quin<strong>di</strong> sulla riduzione dei costi <strong>di</strong><br />

produzione e sul mantenimento <strong>di</strong> una buona struttura del suolo;<br />

• la consociazione <strong>di</strong> due colture seminate a fasce, con andamento trasversale<br />

rispetto alle linee <strong>di</strong> massima pendenza, lungo la pen<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> un versante<br />

(strip-cropping) o più in generale l’uso <strong>di</strong> colture consociate, ossia, due o più<br />

colture presenti sul terreno simultaneamente solo per una fase o per tutta la durata<br />

del ciclo colturale. L’efficacia delle colture a fasce <strong>di</strong>pende essenzialmente<br />

dalla tipologia delle colture utilizzate e dalla loro reciproca posizione<br />

sul versante. L’effetto più conservativo si ottiene quando le colture più protettive,<br />

ad esempio le prative, sono <strong>di</strong>sposte nella parte bassa dei <strong>versanti</strong>, in<br />

modo da frenare la velocità dell’acqua e far depositare l’eventuale trasporto<br />

solido. Una variante <strong>di</strong> questa tecnica è quella <strong>di</strong> intervallare alla fasce <strong>di</strong><br />

coltivazione erbacea o arborea delle strisce permanentemente inerbite, costi-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!